Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Archivio news , Macerata, la provincia più argentina d'Italia.
Ultimo Aggiornamento: 17/12/07

Macerata, la provincia più argentina d'Italia. Presentazione libro

COMUNICATO STAMPA N.2    lunedì 17 dicembre 2007                                                                                                                                 
OGGETTO: Macerata, la provincia più argentina d'Italia. Presentazione libro


  La provincia di Macerata è la più "argentina" d'Italia. E' quanto emerge da "Terra promessa - Il sogno argentino", edito dal Consiglio regionale delle Marche e scritto dalla giornalista Paola Cecchini. Il libro verrà presentato mercoledì prossimo (19 dicembre) alle 17 alla Biblioteca Statale, per iniziativa del comune di Macerata. Interverranno l'assessore alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini, e la direttrice della biblioteca statale, Angiola Maria Napoleoni. Sarà presente anche l'autrice del libro.

  Patrocinato dall'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires, dall'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, dal Ministero per gli Italiani nel mondo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Ufficio Scolastico Regionale, "Terra promessa - Il sogno argentino", racconta in 1.100 pagine, 670 note, 106 foto d'epoca, 3 diari, 28 tabelle statistiche e 68 testimonianze la storia dei marchigiani in Argentina e viceversa.

  Il libro di Paola Cecchini dedica una sezione specifica alla provincia di Macerata che ha fornito il maggior contributo emigratorio dell'intera regione, con numerose le interviste e le testimonianze, come quelle delle famiglie Sagretti e Brillarelli di Civitanova Marche; Zannini di Montefano, Rogani e Cardini di Treia; Torresi di Morrovalle; Ruffini, Baldoni e Pannelli di Macerata, Bravi di Montecassiano, Quacquarini di Serrapetrona, Lambertucci di Tolentino.

  La provincia di Macerata è, purtroppo, anche quella più interessata alla triste esperienza dei desaparecidos, durante gli anni bui della dittatura militare.

  Ne sono stati coinvolti Nadia Doria (nata a Civitanova Marche ed emigrata a Rosario);  Norberto Morresi (la cui famiglia è originaria di Petriolo) ed Adelaide e Lorenzo Ismail Viñas, figli della scrittrice e ceramista Adelaide Gigli e nipote di Lorenzo Gigli di Recanati, il "Pittore dei due mondi" .

  Non mancano tra gli emigrati della provincia coloro che hanno acquisito fama e notorietà, come il giornalista Attilio Valentini di Porto Recanati (direttore de "La Patria degli Italiani", il più importante giornale d'emigrazione); il giornalista Comunardo Braccialarghe di Macerata (che ha pubblicato con lo pseudonimo di Folco Testena oltre 50 libri, tra saggi e romanzi ed è il traduttore del "Martin Fierro"di José Hernandez); il pittore montecassianese Giuseppe Cingolani (già restauratore degli affreschi della Cappella Sistina del Vaticano, e fondatore a Santa Fe dell'Ateneo di Arti e Scienze (1909); l'ex calciatore della Spal, Oscar Alberto Massei, e quello del Wolfsburg, Andrés D'Alessandro.

  Il libro si apre con la prefazione dell'ambasciatore Ludovico Incisa di Camerana e si chiude con l'intervista al presidente di Feditalia (Federacion de Asociaciones Italianas de Argentina), il senatore Luigi Pallaro.


 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433