Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Comune aderisce a società per l'energia Enrico Mattei , Comune aderisce a società per l'energia Enrico Mattei
Ultimo Aggiornamento: 19/12/07

Consiglio, Comune aderisce a società per l'energia "Enrico Mattei".

COMUNICATO STAMPA N .1   mercoledì 19 dicembre 2007          
OGGETTO: Consiglio, Comune aderisce a società per l'energia "Enrico Mattei".
 
  Il Comune di Macerata ha aderito alla Società provinciale per l'energia Enrico Mattei. Lo ha stabilito ieri il Consiglio comunale con una delibera che acquisisce una quota del 6,642% del capitale sociale della Srl, pari a 3 mila 321 euro. Venti i voti favorevoli all'atto (gruppi di maggioranza), 7 i contrari (Fi, An, Federico Valori del Partito socialista) e 6 gli astenuti (Comitato Anna Menghi, Udc e Pierfrancesco Tasso di An).
  La "Enrico Mattei" è una società creata dalla Provincia di Macerata nell'ambito del "Piano energetico ambientale" della Regione Marche e, aperta alla partecipazione dei cinquantasette comuni provinciali, è finalizzata ad attuare il risparmio energetico attraverso il coordinamento della produzione, distribuzione e vendita dell'energia, la promozione e lo sviluppo di energie rinnovabili, la diffusione di campagne informative e il monitoraggio dei consumi. Il capitale sociale, pari a 50 mila euro, è detenuto per il 51% dalla stessa Provincia mentre la differenza è divisa esclusivamente tra enti pubblici locali territoriali.
  Anche Macerata quindi è entrata ora a far parte della società alla quale l'assise ha affidato, tra l'altro, l'incarico relativo all'espletamento della futura gara per l'appalto delle reti del gas nel 2012.
  Perplessità, soprattutto in merito alle finalità e alle competenze della srl, sono emerse dai gruppi dell'opposizione intervenuti con Silvano Iommi (Fi), Andrea Beccacece e Ivano Tacconi (Udc), Andrea Blarasin (An), Placido Munafò e Anna Menghi (Comitato Menghi). La minoranza   teme la creazione di inutili "carrozzoni" che producono burocrazia e aggravano la spesa pubblica. Anche Federico Valori (Partito socialista), esponente della maggioranza, ha criticato e poi respinto l'adesione del Comune alla società provinciale ritenendola "inutile e costosa".
  Il pensiero della maggioranza, emerso dagli interventi di Francesco Launo e Romano Carancini (Pd), Reinhard Sauer (Rc), Luciano Borgiani (Ci), è che invece i compiti dell'agenzia sono ben definiti e l'adesione è quasi doverosa per il capoluogo di provincia. Il rischio di creare una struttura burocratica inoltre, a parere del sindaco, è stato ben valutato dall'amministrazione comunale e proprio per questo la sottoscrizione della quota di capitale sociale arriva dopo diciotto mesi dalla costituzione della "Enrico Mattei".
In precedenza l'assise aveva respinto con 8 voti favorevoli (Fi, Udc, An, e comitato Menghi), 17 contrari (maggioranza) e un astenuto (Uliano salvatori gruppo misto), una richiesta di sospensiva di Andrea Beccacece (Udc), avanzata in quanto, a suo parere, la legge non ha ancora stabilito l'ambito per le attività di tale tipologie di società.

  Prima del termine, il Consiglio ha poi iniziato la discussione della delibera relativa al rinnovo dell'affidamento all'Apm, del servizio Trasporto pubblico urbano fino al 31 dicembre 2012.
Dopo l'illustrazione del vice sindaco Lorenzo Marconi il dibattito ha preso avvio con gli interventi di Reinhard Sauer e Luciano Pantanetti (Rifondazione),   Federico Valori (Partito socialista), Romano Carancini (Pd), Giovanni Picchio e Ivano Tacconi (Udc) e Uliano Salvatori (Gruppo misto). Obblighi più incisivi per l'Apm per rendere il trasporto urbano più efficiente e alternativo alle auto private, ma anche razionalizzazione degli orari e monitoraggio delle corse meno frequentate, sono i principali temi emersi fino ad ora.
  Si torna in aula oggi pomeriggio alle 15 per continuare ampliare la discussione anche ai due ordini del giorno presentati sull'argomento: uno, con primo firmatario Pierpaolo Tartabini (Sinistra democratica), l'altro Andrea Beccacece (Udc).

 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433