Comune di Macerata


Attività 2007, Istituzione Macerata Cultura I parte (biblioteca Mozzi Borgetti)

COMUNICATO STAMPA N .2   venerdì 4 gennaio 2008
OGGETTO: Attività 2007, Istituzione Macerata Cultura I parte (biblioteca Mozzi Borgetti)
  Anche l'Istituzione Macerata Cultura presenta il bilancio della sua attività svolta lo scorso anno. Oggi è presa in esame quella della biblioteca comunale Mozzi Borgetti.
  I lettori che si sono registrati nelle sale di consultazione sono stati 2.545 mentre le opere date in lettura ammontano a 7.534, sono stati effettuati 3400 prestiti a domicilio e 193 interbibliotecari. Sono stati consultati 173 manoscritti e le assistenze fornite per le ricerche bibliografiche sono state 130. Ad usufruire della postazione di consultazione libera in Internet sono stati 230 utenti.
  Per quanto riguarda l'aggiornamento delle raccolte librarie i volumi donati o ricevuti in cam,bio sono stati 1.386, quelli acquistati 460 mentre quelli pervenuti per diritto di stampa 19
3. Acquistati anche 95 fra cd e dvd.
  Con il programma informatico di catalogazione partecipata nell'ambito del Servizio bibliotecario nazionale (Sbn) sono stati immessi in banca dati 12.263 titoli relativi sia alle nuove accessioni che a recuperi mirati del pregresso, cioè a volumi già presenti nel catalogo cartaceo ma non ancora nel catalogo informatizzato.
  Per la valorizzazione dei fondi fotografici, grazie all'attivazione di due incarichi, sono proseguite la ricognizione   e l' inventariazione della raccolta proveniente dal laboratorio Morichetti. La biblioteca ha completato, mediante l'attivazione di un incarico professionale, il progetto di acquisizione digitale e catalogazione dei disegni architettonici dei secoli XIX-XX, facenti parte dell'Archivio storico comunale di Macerata in deposito all'Archivio di Stato e ha curato la distribuzione a biblioteche e sedi di ricerca del volume di atti del Convegno nazionale su Lino Liviabella del 2002, pubblicato nel 2007 con il contributo della Fondazione Carima.
  Sono stati concessi in prestito all'accademia di San Luca di Roma alcuni disegni architettonici di Ireneo Aleandri e di Antonio Brunetti. Inoltre la biblioteca ha collaborato con ricerche, prestiti e riproduzioni alle attività di valorizzazione delle figure di   Luigi Lanzi, Annibal Caro, Amico Ricci attualmente in corso per iniziativa di enti locali e comitati celebrativi.  
  Sono state inserite in particolari progetti di studio di natura biblioteconomica,   di valorizzazione dei fondi della Mozzi-Borgetti nonché del servizio di informazione bibliografica rivolto all'utenza 3 studenti universitari che hanno collaborato con il personale.  
  Per quanto riguarda le iniziative culturali estensive rispetto al funzionamento ordinario del servizio, la Biblioteca è stata sede di dieci incontri con autori che hanno presentato i loro libri sia nell'ambito del progetto culturale "Libriamoci" sia per altre iniziative.   Ha inoltre gestito la manifestazione "Libriamoci in Biblioteca. Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura " mettendo a punto il relativo programma di promozione della lettura destinato ai ragazzi delle superiori   e curando la distribuzione gratuita dei libri in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Statale di Macerata.   Infine ha ospitato anche il gruppo di aiuto allo studio   con incontri settimanali nella sala della Specola per attività con gli studenti.
  Particolare attenzione si è posta nel completamento delle iniziative di carattere musicale collegate al patrimonio dell'ex   centro d'ascolto, nucleo della nascente audioteca.   Sono stati organizzati quattro incontri del secondo ciclo di Ascolti , dedicati al blues, al rock italiano, a Toscanini e a Billie Holliday, curati dall'associazione Kathodik. La stessa associazione ha completato la collaborazione in convenzione curando sei appuntamenti dedicati al cinema ( Ascolti e visioni ) che sono stati ospitati dalla Mediateca provinciale.  
Infine, nella Specola è stata ospitata la mostra dell'artista Manfredo Massironi, allestita dall'Università di Macerata dal titolo "Ricerca visiva e arte". La biblioteca ha inoltre collaborato alla realizzazione del Convegno di studi dedicato al progetto nazionale "Nati per leggere", organizzato dal Comune di Macerata, assessorato ai Servizi scolastici e dalla Facoltà di Scienza della Formazione in collaborazione con l'Associazione culturale Pediatri e l'Associazione italiana
Biblioteche. Ha inoltre sostenuto l'attività di promozione del progetto presso gli asili nido del Comune di Macerata in attesa di poter destinare uno spazio alla dotazione libraria per piccolissimi all'interno della propria sede rinnovata.
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433