COMUNICATO STAMPA N .1 venerdì 4 gennaio 2008
OGGETTO: Raccolta porta a porta, iniziano i controlli per verificare l'orario di deposito
Partono i controlli dei vigili urbani per verificare il rispetto dell'orario di deposito dei sacchetti della spazzatura fuori delle abitazioni nella zona del centro storico dove, da un anno, è in vigore il sistema di raccolta "porta a porta".
Dopo aver lasciato tempo agli utenti per abituarsi alla nuova modalità di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, da lunedì prossimo si passa quindi alla seconda fase del progetto che prevede controllo degli orari e sanzioni per chi non li rispetta.
L'invito dell'Amministrazione comunale ai residenti del centro storico, ma anche ai tanti studenti che da lunedì torneranno a vivere nel cuore della città, è quindi quello di prestare particolare attenzione a non abbandonare rifiuti in strada al di fuori del calendario di giorni e orari stabilito per il deposito. Salate infatti le multe che oscillano tra i 25 e i 500 euro.
Ricordiamo, in breve, il contenuto dell'ordinanza del sindaco:
sul territorio interessato al sistema di raccolta porta a porta , è possibile lasciare rifiuti fuori delle abitazioni secondo il seguente calendario:
Lunedì, secco non riciclabile, umido, organico, carta e cartone, dalle 7,30 alle 9,30;
Martedì, secco non riciclabile, umido, organico, vetro, dalle 7,30 alle 9,30;
Mercoledì, secco non riciclabile, umido, organico, plastica, dalle 12.45 alle 16,30
Giovedì , secco non riciclabile, umido, organico, carta e cartone, dalle 7,30 alle 9,30
Venerdì , secco non riciclabile, umido, organico, vetro dalle 7,30 alle 9,30
Sabato , secco non riciclabile, umido, organico, plastica dalle 7,30 alle 9,30. E' inoltre vietato rovistare nei sacchetti depositati in attesa della raccolta, abbandonare in strada rifiuti urbani sfusi, liquidi, speciali, pericolosi, spostare i sacchetti in attesa della raccolta in altro luogo.
Sul territorio comunale non interessato dalla raccolta porta a porta è invece vietato abbandonare rifiuti su area pubblica, sulle soglie delle abitazioni, dei negozi e degli uffici e in contenitori diversi da quelli predisposti;
depositare nei cassonetti, rifiuti urbani sfusi, liquidi, speciali, pericolosi e abbandonare rifiuti nelle vicinanze anziché all'interno dei contenitori;
depositare nei cassonetti rifiuti di tipologia diversa da quella specificata e spostare i contenitori in luoghi e posizioni diverse da quelle assegnate.
Per tutti i trasgressori la sanzione va da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro. Vigili urbani e servizio Ambiente, ciascuno per le proprie competenze, sono incaricati alla vigilanza sul rispetto dell'ordinanza del sindaco.