Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Cibo e aspetti psicologici e relazionali: quattro incontri gratuiti , Gilles Clément e il suo giardino planetario a Macerata
Ultimo Aggiornamento: 26/01/08

Gilles Clément e il suo giardino planetario a Macerata

COMUNICATO STAMPA N. 2   sabato 26 gennaio 2008    
OGGETTO: Gilles Clément e il suo giardino planetario protagonisti a Macerata
  Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo, scrittore. Tutto questo è Gilles Clément, sessantacinquenne francese che ha influenzato con le proprie teorie e realizzazioni, un'intera generazione di paesaggisti europei.
  Clément, in visita a Macerata per verificare la fattibilità di una sua collaborazione alla progettazione di un'area verde, il prossimo 9 febbraio (ore 10) terrà una conferenza pubblica all'auditorium Josef Svoboda dell'Accademia di Belle Arti, organizzata dal Comune e dalla Provincia di Macerata, dal titolo "Il giardino planetario".
  Secondo Gilles Clément - insegnante alla Ensp (Ecole nationale supérieure du paysage) di Versailles e realizzatore di numerosi parchi e giardini tra cui il Parc André Citroen e quello di Quai Branly a Parigi - il "Terzo paesaggio" è quello che si situa ai margini e che racchiude al suo interno diverse tipologie di forme e dimensioni, ma con la comune caratteristica di essere un paesaggio in cui l'attività umana è sospesa, diventando così un territorio di rifugio per la diversità dove le specie vegetali, scacciate dall'uomo, trovano nuove condizioni per vivere e sopravvivere e dove il compito del giardiniere è prima di tutto quello di un osservatore che studia le relazioni e i comportamenti tra gli esseri viventi. Le tecniche del giardinaggio devono dunque seguire la logica delle piante, perché esse viaggiano, seguono il vento, si spostano in silenzio, sono in continuo movimento. Da ciò nasce il concetto del "giardino in movimento" che pensato a livello universale diventa il "giardino planetario", limite della biosfera, in cui l'uomo giardiniere, allo stesso tempo spettatore attento e protagonista responsabile, interviene con cautela, poco o niente, rispettando i tempi e i modi di crescita degli esseri di ogni specie e diversità: è lo spirito del non-fare che eleva a dignità politica l'indecisione e l'improduttività.
  Alla conferenza Gilles Clément, che attualmente sta lavorando in Italia a un progetto di riqualificazione dell'area Tuvixeddu   a Cagliari, sarà presentato da Filippo De Pieri del Politecnico di Torino e Manuel Orazi della casa editrice Quodlibet di Macerata, rispettivamente curatore ed editore della versione italiana di uni dei suoi testi fondamentali, il "Manifesto del Terzo paesaggio". Coordinerà i lavori Reinhard Sauer.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433