L'Alzheimer al centro di un convegno organizzato dal Comune
COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 26 gennaio 2008
OGGETTO: L'Alzheimer al centro di un convegno organizzato dal Comune
"Una malattia cronica incurabile, che ruba la mente e che trasforma e rompe i legami", così in letteratura (Carli 2003) è stata recentemente definita la demenza da Alzheimer, una sindrome clinica caratterizzata dalla perdita di più funzioni cognitive - tra le quali inevitabilmente la memoria - di entità tale da interferire con le usuali attività sociali e lavorative della persona che ne è affetta. Ma nella maggior parte dei casi sono presenti anche sintomi non cognitivi, che riguardano la sfera della personalità, l'affettività, l'ideazione e la percezione, le funzioni vegetative e il comportamento. Tutti fattori che hanno un grande peso e incidono in maniera negativa sulla qualità della vita delle persone colpite dalla malattia e dei loro familiari.
Per fare il punto della situazione nel nostro territorio - dove gli anziani sofferenti di Alzheimer lieve moderato sono stati dal 2005 ad oggi 717 - progettare iniziative da mettere in campo ed elaborare una strategia mirata alla promozione e al mantenimento della qualità delle vita dei pazienti e dei loro familiari - il Comune di Macerata organizza per sabato prossimo (2 febbraio - ore 9.30), al teatro Filarmonica di via Gramsci, un convegno dal titolo "Alzheimer, verso una comunità solidale".
Il Comune di Macerata da tempo si è dimostrato sensibile a questo tipo di problematica tanto da allestire nel luglio del 2005, grazie anche al contributo della Fondazione Carima, il Centro di Sollievo "La farfalla", un servizio semiresidenziale che la finalità di favorire la permanenza dell'utente nel proprio ambiente di vita, attenuando l'impatto dei sintomi connessi alla progressione della malattia e allo stesso tempo ad alleviare l'impegno e lo stress a carico dei familiari.
Il programma del convegno che prenderà il via alle 9.30, oltre alla partecipazione di amministratori, medici, rappresentanti dei servizi socio-sanitari prevede anche un momento in cui saranno le testimonianze e le esperienze vissute ad essere protagoniste.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433