Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , Iniziative per il bicentenario della nascita di Garibaldi
Ultimo Aggiornamento: 31/01/08

Iniziative per il bicentenario della nascita di Garibaldi

COMUNICATO STAMPA N.1  giovedì 31 gennaio 2008                                                

OGGETTO: Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: conferenza e mostre.



  Una conferenza e tre mostre per approfondire la modernità di Giuseppe Garibaldi nel bicentenario della nascita dell'eroe dei due mondi. L'appuntamento è per sabato prossimo nella Galleria degli antichi forni dove, alle 17,30, prenderanno il via le celebrazioni organizzate dall'Amministrazione comunale, dal comitato locale dell'Associazione mazziniana italiana e  dall'Archivio di stato, in collaborazione con l'Istituto per la storia del Risorgimento.

  Saranno il sindaco Giorgio Meschini e l'assessore ai beni culturali del Comune Mauro Compagnucci, il vice presidente dell'Ami Luigino Craia, la direttrice dell'Archivio di stato Maria Grazia Pancaldi e Benito Lorigiola, curatore della mostra "La vita e l'opera di Giuseppe Garibaldi" ad inaugurare ed illustrare le mostre allestite nello spazio espositivo e introdurre la relazione di Marco Severini, docente di metodologia della ricerca storica all'Università di Macerata e autore del volume "Garibaldi eroe moderno" (ed. Aracne - Roma 2007). Il libro raccoglie una serie di contributi su aspetti e momenti significativi della figura del celebre condottiero. "Egli è prima di tutto un combattente per l'umanità: l'umanità dei poveri, degli oppressi, di coloro che lottavano per la libertà, di chi si batteva per ideali universali come eguaglianza e libertà" si legge nell'introduzione del volume che durante la serata sarà presentato da  Irene Manzi e Lidia Pupilli, rappresentanti dell'Istituto per il risorgimento italiano di Ancona.

Per quanto riguarda le mostre, che saranno visitabili fino al 7 febbraio con orario 10/12 - 16/19, (domenica 3 febbraio solo mattino) si tratta di tre esposizioni.    

    "La vita e l'opera di Garibaldi", a cura dell'Associazione mazziniana italiana, illustra con una serie di pannelli le fasi salienti della vita del condottiero. "La creazione dell'eroe: Garibaldi dalla storia al mito", curata dall'archivio di Stato di macerata, è invece la riproposizione della mostra, già allestita per la IX edizione di "Cartacanta" 2007, in cui viene illustrato il periodo della Repubblica romana del 1849, quello dell' Unita' d' Italia ed in particolare le manifestazioni svoltesi a Macerata ed in provincia in occasione del primo centenario della nascita. La terza, allestita dalla Pinacoteca comunale, è la documentazione fotografica sul restauro del monumento a Giuseppe Garibaldi realizzato dal Comune di Macerata. Alla sua realizzazione ha collaborato l'impresa edile Gianni Crescimbeni che ha messo a disposizione gratuitamente il supporto meccanico per lo scatto delle foto.

  Infine, per la mattinata del 5 febbraio, l'Amministrazione comunale ha organizzato una giornata di formazione dedicata a studenti e docenti delle scuole medie inferiori e superiori di Macerata durante la quale la dottoressa Irene Manzi illustrerà le mostre e la figura di Garibaldi. Prenotazioni al numero telefonico della Pinacoteca comunale 0733/25636.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433