Venerdì Macerata "s'illumina di meno"
COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 13 febbraio 2008
OGGETTO: Macerata aderisce a "M'illumino di meno" per il risparmio energetico
Anche Macerata aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno", promossa dalla trasmissione radiofonica di Radio 2, Caterpillar e fissata per venerdì 15 febbraio.
La campagna è dedicata al risparmio energetico a livello internazionale e alla sensibilizzazione di tutti a questa questione etica.
Per questa data, dalle 18 alle 19.30, orario della trasmissione radiofonica, lo spegnimento dei più importanti monumenti e delle principali piazze cittadine italiane, varrà da invito per tutti a seguire l'esempio. Cittadini, aziende, negozianti, scuole, ristoranti, palestre e associazioni interpreteranno a proprio modo l'invito a spegnere vetrine, computer, apparecchiature elettriche e tutto quanto può rappresentare un impegno per questa "gara".
La giornata del 15 febbraio coincide con quella del 2005 in cui il Protocollo di Kyoto entrò in vigore. Il trattato prevede l'obbligo per i Paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni inquinanti al costo minimo possibile. Ad oggi 174 Paesi hanno accettato e firmato il protocollo, tra questi non compaiono gli USA, responsabili del 36,2% del totale delle emissioni.
A Macerata il "silenzio energetico" riguarderà l'attivazione alternata dei lampioni e nella diminuzione del loro flusso luminoso, nello spegnimento dell'illuminazione dei principali monumenti del centro storico, nel coinvolgimento dei commercianti interessati all'iniziativa che dovranno provvedere a modificare l'illuminazione delle vetrine e dei negozi ed infine nel coinvolgimento delle città gemellate affinché promuovano iniziative orientate alla diminuzione del consumo di energia elettrica.
Negli anni passati, in Italia, esempi di adesione sono stati lo spegnimento delle facciate del Quirinale, di Palazzo Madama e di Montecitorio da parte del Presidente della Repubblica e i Presidenti di Senato e Camera.
Roma ha spento il Colosseo, il Pantheon e la Fontana di Trevi; Milano il Duomo, Palazzo Marino e Piazza della Scala; Torino la Mole Antonelliana e la Basilica di Supera e così altre città come Firenze, Bologna, Venezia, Verona, Napoli, Siena, Catania, Palermo e Agrigento.
La campagna "M'illumino di meno" è patrocinata dal ministero dell'Ambiente e dalla presidenza del Consiglio dei ministri.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433