Comune di Macerata


Rassegna "Altri percorsi - Marche in ricerca", in scena "Prometeo"

COMUNICATO STAMPA N. 2   lunedì 18 febbraio 2008
OGGETTO: Rassegna "Altri percorsi - Marche in ricerca", in scena "Prometeo"
  Il palcoscenico del teatro Lauro Rossi ospiterà mercoledì prossimo (20 febbraio), alle ore 21,   "Prometeo", tratto da "Prometeo incatenato" di Eschilo, per la regia di Omero Affede.
  Lo spettacolo, inserito nel cartellone della rassegna "Altri percorsi - Marche in scena",   è prodotto da Ecate Teatro e Terra dei Teatri Festival in collaborazione con Amat e Tau/Teatri Antichi Uniti e Comune di Urbisaglia.
  Degli scienziati conducono un esperimento su una cavia umana. L'internato è afflitto da delirio di grandezza e pensa di essere Prometeo. Arriva un "professionista dell'assurdo"; ha in sé tutte le caratteristiche di un attore, di un avventuriero, di un dongiovanni e di un amante; la sua funzione è quella di assecondare i deliri del malato, provocarne i sintomi, entrare nel gioco dei suoi rituali. Ma questo non è che l'inizio. Man mano che si procede l'assurdo ha il sopravvento. L'archetipo della follia equivale ad un ritorno all'infantile. Alla comparsa di Io, unica figura la cui sofferenza è umana e condivisibile, sorgerà il dubbio se l'attore Prometeo sia veramente un malato di mente oppure se sia l'incarnazione di Prometeo redivivo incompreso dalla società attuale.
  Ma solo per un attimo si cede alla rievocazione del mito eschileo per poi ritornare, in corrispondenza dell'esodo, alla triste realtà dove prevalgono la frantumazione, la scissione, il commercio delle anime e dei corpi come fossero oggetti, la cinica, e quanto mai folle, strumentalizzazione dell'uomo. L'esperimento continua...
  Una cast di artisti maceratesi per questo lavoro. Infatti, a vestire i panni dei protagonisti saranno David Quintili, Lucia Mascino, Francesca Rossi Brunori e Carmen Chimenti con le voci di Giorgio Contigiani, Michele Renzullo ed Eleonora Sarti. Musica di Gianluca Gentili mentre i costumi sono di Giuditta Chiaraluce, Allestimento tecnico e video project Paolo Appignanesi, scenografia e ideazione video Ecate Teatro, tecnico del suono Andrea Lambertucci, luci di Micaela Piccini, foto di Fabio Falcioni.
  I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita al prezzo di 12 euro (ridotto 7 euro) presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini (tel. 0733.230735), on line su www.vivaticket.it.
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433