Comune di Macerata


Bianchini, "Macerata è sempre più Città della musica"

COMUNICATO STAMPA N .1   lunedì 18 febbraio 2008          
OGGETTO: Bianchini, "Macerata è sempre più Città della musica"
  Le audizione di Musicultura hanno registrato il consueto tutto esaurito, il Teatro Don Bosco scoppia di iniziative, lirica e vino agli Antichi forni come sopra, per non parlare del Teatro Lauro Rossi. Per l'assessore Massimiliano Bianchini è facile tirare le somme: "Macerata è sempre più Città della musica e degli spettacoli".
  "E questo non è certo casuale - dichiara l'assessore - pur non disponendo di grandi risorse abbiamo voluto come si dice "fare sistema", in accordo tra enti e associazioni, e creare un ventaglio di spettacoli per tutti i gusti".
  Intanto, si sono appena concluse con un successo clamoroso le audizioni di Musicultura alla Filarmonica. Migliaia di persone hanno affollato gli spazi di via Gramsci e per Bianchini è sempre più saldo il rapporto instaurato tra questa manifestazione e la città: "il "fenomeno" si è ripetuto anche quest'anno e l'atmosfera che si respira attorno all'evento è a solito indescrivibile".
  Per il Teatro Lauro Rossi occorre ricordare il 35% in più di abbonamenti registrato per la stagione in corso. Come è facilmente verificabile, praticamente tutte le serate della stagione di prosa sono già prossime al tutto esaurito mentre anche la Rassegna Altri percorsi, per palati fini, sta andando molto bene così come la rassegna jazz, sempre affollata.
  Non ha compromesso il buon andamento della stagione di prosa la fresca apertura del Teatro Don Bosco. Tutt'altro: basti considerare che il monte di serate previste nell'accordo tra il Comune e i Salesiani è già completato per due terzi. L'accordo prevedeva infatti per il Comune la disponibilità di ottanta serate e già a metà febbraio siamo a quota sessanta, comprese le iniziative del Teatro ragazzi spostato dal Lauro Rossi al Don Bosco. La programmazione del nuovo teatro va a gonfie vele come possono testimoniare i tanti spettatori.
  La ciliegina sulla torta è poi rappresentata dalla lirica. Lo Sferisterio Opera Festival sta svolgendo durante i mesi invernali una intensa campagna promozionale e i risultati si sono visti già giovedì scorso quando all'abbinamento tra vino e lirica hanno preso parte almeno centocinquanta persone.
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433