Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Visita in comune dell’ambasciatore del Regno del Marocco, Hassan Abouyoub , Prosa, al Lauro Rossi la magia de"Le cirque invisible"
Ultimo Aggiornamento: 25/02/08

Prosa, al Lauro Rossi la magia de"Le cirque invisible"

Jean Baptiste Thierrée e Victoria Chaplin
Jean Baptiste Thierrée e Victoria Chaplin

Cirque invisible

COMUNICATO STAMPA N.3           lunedì 25 febbraio 2008

OGGETTO: Prosa, al Lauro Rossi la magia de"Le cirque invisible"



  Sarà un week end all'insegna della magia quello dell' 1 e 2 marzo al teatro Lauro Rossi che ospiterà il sesto appuntamento della stagione di prosa 2007/2008 promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Amat.
  In scena infatti ci sarà "Le cirque invisible" di Jean Baptiste Thierrée e Victoria Chaplin - figlia del grande Charlot - ed ecco allora perché si parla di magia, quella a cui si credeva da bambini, quella che questo mondo sempre più trecnologizzato e frenetico sta cancellando.
  Jean Baptiste Thierrée affascina con i suoi modi di bambino vecchio, con la sua esperienza che è messa al servizio odo una continua parodia dei tradizionali spettacoli di prestigio... i trucchi ci sono, ma non sono essenziali come la complicità che si crea tra attore e spettatori.
  Victoria Chaplin si presenta agli antipodi del suo compagno di giochi, come lui è istrionico e fracassone, così lei è silenziosa, con uno sguardo stupito e un po' spaventato, ammantata in vestiti che si trasformano in pochi attimi in un fantastico zoo immaginario.
  Nei loro numeri, i due artisti sono aiutati da marchingegni astrusi che vengono montati sulla scena, da valigie coloratissime dal contenuto più vario e da una frotta di conigli, colombe, papere che sembrano non essere a disagio sul palcoscenico. E' il petit - cirque di Victoria Chaplin e  Jean Baptiste Thierrée. Un circo dove tutto si svolge in un fluire naturale e spontaneo, venato di surreale, creato da due artisti che, nell'epoca virtuale e degli effetti speciali, riescono ancora a incantare con la loro arte fatta di stracci e precisione.

    Il prezzo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 23 euro (primo settore, platea e palchi), 18 euro (secondo settore, palchi) e 8 euro per il loggione. Vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 (tel. 0733.230735/233508), on line su www.vivaticket.it.


 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433