Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Concorso di idee per il logo del Consiglio delle donne , Montanello, bilancio Sferisterio e Smea ieri in Consiglio
Ultimo Aggiornamento: 27/02/08

Bretella a Montanello, bilancio Sferisterio e Smea ieri in Consiglio.

COMUNICATO STAMPA N.1      mercoledì 27 febbraio 2008

OGGETTO: Bretella a Montanello, bilancio Sferisterio e Smea ieri in Consiglio.


      Tre gli argomenti affrontati dall'assise comunale nella seduta di ieri sera.
Collegamento viario Montanello - Villa Potenza. Approvata con 21 voti favorevoli espressi dalla maggioranza e da Uliano Salvatori del Gruppo misto, la delibera relativa al completamento della viabilità nella zona di Montanello che prevede la realizzazione di una rotatoria di collegamento tra via dei Velini e la strada che conduce alla Galleria.
L'atto, respinto dalla minoranza con 10 voti del Comitato Menghi, del Gruppo misto - Pri, Fi, An e Udc, rende efficace una precedente delibera consiliare, passata al vaglio della Provincia e tornata quindi in aula per l'approvazione definitiva. Le competenze passano ora alla Giunta comunale per l'approvazione del progetto preliminare e l'avvio dell'iter per l'esproprio delle aree interessate dall'intervento. L'assessore Raffaele delle Fave, rispondendo ad alcune supposizioni dell'opposizione evidenziate nel dibattito, ha chiarito che la delibera è legittima e che la realizzazione della struttura è un contributo al miglioramento della viabilità, anche in relazione all' ultimazione dei lavori della galleria.
Le perplessità della minoranza (intervenuta con Ivano Tacconi, Andrea Beccacece e Giovanni Picchio dell'Udc, Anna Menghi e Placido Munafò del Comitato Menghi, Riccardo Sacchi di An, Silvano Iommi di Fi) sono soprattutto legate alla posizione della rotatoria che potrebbe risultare pericolosa perché in discesa e in curva e, in secondo luogo, all'immissione della nuova bretella su una viabilità già precaria, in special modo per i mezzi pesanti, in uscita su via Mattei, via Roma e influenzata quindi dalla presenza del passaggio a livello. Dai banchi della maggioranza il contributo al dibattito è arrivato da parte del consigliere di Rifondazione comunista Reinhard Sauer che ha invece sostenuto l'opera viaria.
Mozione "Associazione sferisterio - Stagione lirica biennale". Presentata da un articolato intervento del consigliere Giovanni Meriggi del Gruppo misto Pri, che ne è stato anche il presentatore, la mozione riguardante la situazione economica dell'Associazione Sferisterio è stata rinviata dopo un breve dibattito all'esame della competente commissione consiliare.
L'atto chiede al sindaco di elaborare un progetto economico e finanziario per conseguire il pareggio di bilancio dell'ente lirico, proponendo anche lo svolgimento biennale della stagione lirica maceratese. Un argomento importante, a giudizio del sindaco, che dopo aver illustrato le principali problematiche connesse alla drastica riduzione del contributo regionale all'intero settore Cultura e alla difficoltà di ottenere nuovamente i contributi ministeriali riservati ai teatri di tradizione, nel caso di sospensione per un anno della programmazione estiva, ha proposto di approfondire il tema in commissione consiliare. Una richiesta ripresa poi da Deborah Pantana che, dopo gli interventi di Placido Munafò (comitato Menghi), Reinhard Sauer (Rc) e Marco Blunno (Pd) che hanno spostato l'attenzione anche sulla ricaduta della stagione lirica sull'indotto locale e sulla necessità dell'aiuto privato nella onerosa gestione del Festival, ha invitato il consiglio a sospendere la discussione e approfondire il tema in sede di commissione.
Mozione sul bilancio Smea. Illustrata in aula da Placido Munafò, consigliere del Comitato Menghi presentatore dell'atto, la mozione chiede chiarezza in merito ad alcune dichiarazioni contenute nella risposta scritta ad una precedente interrogazione dello stesso gruppo consiliare, risultate non rispondenti a quanto dichiarato nella relazione del consiglio di amministrazione Smea, in sede di chiusura della gestione finanziaria 2006.
La vicenda si riferisce ad un incendio per autocombustione che a maggio del 2006 ha interessato il centro ambiente di Sforzacosta e che, da quanto risulta nella relazione allegata al bilancio della società, ha reso necessario per le attività di lavorazione il ricorso a soggetti esterni con conseguente incremento dei costi. Una versione, secondo il gruppo Menghi, contrastante con quanto dichiarato nella risposta del sindaco alla loro interrogazione, dove invece si affermava che "non vi erano stati costi aggiuntivi".
Il vice sindaco, date alla mano, ha ricostruito in aula la vicenda sulla base di un documento dell'amministratore delegato Smea mettendo in evidenza che l'esigenza di ricorrere a ditte esterne, seppur inizialmente non prevista, si è resa necessaria con una valutazione più attenta della situazione visto anche il prolungarsi della limitazione operativa aziendale. Dopo gli interventi Pierfrancesco Launo (pd), Giovanni Meriggi (Gruppo misto - pri) e Luciano Pantanetti (Rc) la discussione è stata poi rinviata alla seduta consiliare di lunedì prossimo.
Precedentemente il sindaco aveva comunicato all'aula il rinvio della delibera relativa alla modifica dello statuto del Consmari per approfondire alcuni aspetti ancora non definiti.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433