Il Gotha della cultura e dell'imprenditoria marchigiana domenica a Macerata
COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 5 marzo 2008
OGGETTO: Il Gotha della cultura e dell'imprenditoria marchigiana domenica a Macerata
Le cento città sbarcano a Macerata. L'associazione riunisce il Gotha dell'imprenditoria e della cultura marchigiana: cento personaggi suddivisi tra cinquanta intellettuali e cinquanta professionisti impegnati nel compito di valorizzare le eccellenze della nostra Regione. Un pubblico qualificato e importante, quindi, per scoprire "Macerata, i suoi palazzi, i suoi Teatri: una originale visita guidata" - questo il titolo dell'iniziativa - su invito del sindaco, Giorgio Meschini, e del professor Hermas Ercoli, illustre componente de Le cento città.
Tra i soci de Le cento città, cinquantatre dei quali hanno già confermato la propria presenza, vi sono professionisti e intellettuali come Cangiotti, Guzzini, Pieralisi, Pupo, Di Santo, Canti, Paciaroni. Insomma, come afferma Ercoli, Le Cento città sono una sorta di tentativo di "fare le Marche riunificando il patrimonio disperso e costruendo una identità fatta (anche) di teatri e musei".
Tra le altre cose, Le cento città (che ha quale presidente onorario alla memoria Carlo Bo, presidente Tullio Tonnini e segretario generale Giovanni Danieli), pubblica un trimestrale che viene inviato a centinaia di club di marchigiani sparsi lungo la penisola. Il resoconto della visita a Macerata, con il calendario della stagione lirica, apparirà nel prossimo numero del periodico.
L'appuntamento è per domenica (9 marzo) a partire dalle 10 con un incontro dei partecipanti in piazza della Libertà (ma anche turisti e cittadini si possono aggregare), e prevede la visita alle eccellenze cittadini oltre alla presentazione della stagione lirica dello Sferisterio Opera Festival.
Più nel dettaglio, alle 10,30 è prevista la visita a Palazzo Buonaccorsi. Ad illustrare il Palazzo in corso di restauro l'assessore Mauro Compagnucci, l'architetto Giuseppe Oresti e lo stesso professor Ercoli. Si prosegue alle 12,30 con la visita del Teatro Lauro Rossi. Alle 14,30 alla galleria degli Antichi forni il saluto del sindaco, Giorgio Meschini e l'incontro con il poeta Filippo Davoli (letture da Macerata nell'anima). Alle 15,30 visita della collezione di dipinti dei Maestri del Novecento a Palazzo Ricci, con la direttrice Paola Ballesi e infine alle 17, la presentazione della stagione lirica dello Sferisterio a cura del professor Ercoli.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433