Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Le "cicogne" delle finestre in mostra agli Antichi forni , Riconoscimenti alla qualità del servizio idrico
Ultimo Aggiornamento: 08/04/08

Riconoscimenti per la qualità del servizio idrico gestito dall'Apm

COMUNICATO STAMPA    Macerata, 07 Aprile 2008

OGGETTO : Servizio di qualità e attenzione al cliente le linee guida dell'attività APM

L'Azienda ottiene la certificazione di qualità del suo servizio idrico, grazie anche agli investimenti per l'implementazione delle reti. Nel 2007 il valore della produzione Apm supera i 20 milioni di euro, in crescita del 19% .
Riconoscimenti per la qualità del servizio idrico gestito dall'Apm, dagli utenti e dall'organismo di certificazione Bureau Veritas Italia. Nelle scorse settimane, infatti, l'azienda ha ottenuto la certificazione di conformità ai requisiti della norma Uni En Iso 9001: 2000 per l'erogazione del servizio idrico integrato e la manutenzione di reti e impianti fognari e di depurazione e per la progettazione, direzione lavori e gestione appalti per la realizzazione di infrastrutture di supporto al servizio idrico integrato negli otto comuni gestiti.
"Un importante risultato che riconosce il nostro impegno per offrire sempre ai nostri utenti un servizio puntuale e professionale", dichiara Marco Ciurlanti, Presidente Apm, "con un approccio focalizzato sul cliente e sui suoi bisogni. Attenzione alle persone, sia gli utenti, sia le risorse umane interne, sia i fornitori".
Impegno riconosciuto e apprezzato dai cittadini, come emerge da una ricerca condotta sulle utenze familiari dei Comuni di Macerata, Treia, Pollenza e Appignano, dove Apm gestisce il servizio da più tempo. Oltre 4mila cittadini hanno ricevuto un questionario per sondare la percezione del servizio da parte dell'utenza. Circa 900 le risposte restituite all'azienda, da cui emergono risultati significativi.
Buona la percezione degli utenti sul tempo di intervento per gli allacci, attivazione di fornitura e subentri, circa il 50% descrive l'efficienza di Apm come buona o ottima (il risultato scorporato per i singoli Comuni è ovunque sopra il 40%). Da questo dati si deduce che l'incremento del numero di utenze, dovuto all'acquisizione del servizio per nuovi comuni da parte dell'Apm negli ultimi anni, non ha intaccato l'efficienza dell'azienda nel rispondere alle rischieste di nuovi allacci.
Molto soddisfacente anche la qualità del personale APM secondo gli utenti, che la giudicano buona per il 40% e ottima per l'8%. La facilità di accesso allo sportello clienti viene giudicata   appena sufficiente soprattutto da chi viene fuori città, il 60% degli intervistati. In quest'area l'azienda sta apportando modifiche in termini di facilitazione del rapporto con l'utente.
In conclusione, il giudizio complessivo sull'azienda è buono/ottimo per il 52% e adeguato/sufficiente per il 42%; solo il 6% lo giudica non sufficiente.
"Di questi buoni risultati ringrazio anche tutti i nostri dipendenti", dichiara Stefano Cudini, Direttore APM, "che lavorano ogni giorno per fare in modo che il servizio sia di alto livello, efficiente e tempestivo".
Essere un'azienda efficiente, efficace e attenta al cliente è l'obiettivo primario di APM, da raggiungere implementando ulteriormente la qualità del servizio idrico integrato nei confronti dell'utenza, attraverso gli investimenti necessari per il suo sviluppo e un sistema organizzativo adeguato. "La certificazione di qualità Uni En Iso 9001: 2000 dimostra che il nostro impegno sta andando nella direzione giusta", continua Cudini, "e rientra in un piano che prevede, per il 2008 l'ottenimento della certificazione di qualità anche per il settore dei trasporti e, entro il 2009, per i settori farmacie e parcheggi, in modo da completare entro la scadenza del mandato dell'attuale CdA la certificazione di tutta l'azienda". Tra i prossimi appuntamenti anche la redazione del Codice di comportamento Etico dell'azienda e il bilancio sociale, nel 2010.
Comunicati anche i dati di bilancio dell'azienda per il 2007, che ha superato 20 milioni di euro di valore della produzione, in crescita del 19% rispetto all'anno precedente. Positivi anche valore aggiunto, +15% (oltre 9 milioni e 800 mila euro) e il risultato ante imposte, +52% (1 milione 500 mila euro). Gli investimenti sostenuti, pari a quasi 2 milioni 600 mila euro, risultano superiori del 13% rispetto al 2006, in particolare nel settore idrico. Solo per questo servizio sono stati investiti oltre 2 milioni di euro, mantenendo l'impegno dell'azienda a innovare e rendere sempre più efficiente i servizi gestiti.
Ad ottobre 2007 l'azienda ha provveduto all'acquisto delle azuioni detenute dalla Banca delle Marche, una quota del 5,7%, un'operazione che consente di garantire la partecipazione al capitale sociale esclusivamente a soggetti pubblici, condizione necessaria per l'affidamento diretto dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
Gli obiettivi dell'azienda e del suo Cda sono migliorare ulteriormente il serivzio all'utenza, anche attraverso un piano di investimenti sul territorio, e l'efficienza interna, sia per quanto riguarda le procedure sia l'organigramma, tutto nella logica di affermarsi come soggetto affidabile che mantiene fede agli impegni verso i propri clienti, i suoi dipendenti e i suoi stakeholders (azionisti, banche, fornitori).
APM, Azienda Pluriservizi Macerata Spa, gestisce i servizi idrici di Macerata e di altri sette Comuni della Provincia, i parcheggi, le affissioni pubbliche, il trasporto pubblico, il terminal bus e le farmacie comunali di Macerata e i servizi cimiteriali di Macerata e Treia. La società è partecipata dal Comune di Macerata e dai Comuni di Treia, Appignano, Pollenza, Corridonia, Montecosaro, Morrovalle e Castelfidardo.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433