Appalti pubblici e imprese sociali, un convegno internazionale e Macerata
COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 30 aprile 2008
OGGETTO: Appalti pubblici e imprese sociali, un convegno internazionale e Macerata
In che modo si può valorizzare il ruolo delle imprese sociali nelle gare di appalto della pubblica amministrazione? E quindi, come "monetizzare" l'azione delle cooperative che attraverso l'impiego nel processo produttivo di persone svantaggiate hanno scelto come obiettivo non tanto il profitto, quanto l'utilità sociale?
Di questo e di altro ancora si parlerà durante il convegno internazionale "Equalità: appalti, sostenibilità e concorrenza" che si svolgerà il prossimo 8 maggio, alle 9,30, all'Abbadia di Fiastra e vedrà confrontarsi, sul tema della responsabilità sociale e della concorrenza tra imprese profit e no profit, relatori di accertata competenza. L'iniziativa si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.
L'evento maceratese conclude un lavoro di tre anni svolto da Asur 9, Comune di Macerata, tre cooperative sociali (Il Sentiero, La talea e Meridiana), le società Euroconsulting di Firenze e KlinK di Empoli e la collaborazione dei partner transnazionali "Nexus Rede"(Spagna) e Mozemy Wiecej (Polonia), nell'ambito del progetto comunitario "Equalità: qualità e responsabilità sociale". Obiettivo principale è stato quello di aprire un nuovo percorso creando le condizioni per il riconoscimento del valore delle imprese a finalità sociale, per rafforzare la loro posizione sul mercato e migliorare le competenze dei loro lavoratori.
Il convegno servirà per illustrare gli incoraggianti risultati dell'indagine e della sperimentazione condotta sul sistema degli appalti pubblici finalizzata a creare modelli che possano includere fattori di qualità e di non discriminazione nelle gare pubbliche.
"Equalità: appalti, sostenibilità e concorrenza" intende quindi stimolare un dibattito tra tutti i protagonisti coinvolti (dai legislatori alla società civile) per avviare un processo di cambiamento delle leggi e del modo di concepire la realtà del mondo del profit e no-profit e della loro interazione con le Pubbliche amministrazioni.
Coordinatore della giornata sarà il professor Marco Della Pina, docente presso il dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università di Pisa. Sul tavolo dei relatori siederanno Roberto Santaniello, portavoce della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Franco Dalla Mura, docente presso l'Università degli Studi di Verona e esperto dei rapporti tra pubblica amministrazione e no-profit, Galileo Omero Manzi, magistrato amministrativo presso il TAR Marche. Ci sarà poi Mario Fernández Redondo, direttore della sezione ingegneria e sviluppo Agaca, l'Asociación Galega de Cooperativas Agrarias di Santiago de Compostela, che ha realizzato in Spagna un progetto di sviluppo delle cooperative agricole nell'ambito della stessa iniziativa comunitaria Equal II. Informazioni e preiscrizioni:
www.equalita.eu . La segreteria organizzativa è presso l'a Asur - Zona territoriale 9 Servizio Gestione Progetti tel.0733.257 2749/2603 fax.0733. 257 2710.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433