11 - 15 maggio 2008
Accademia di Belle Arti e Teatro Lauro Rossi
Esposizione annuale di progetti e idee sulla percezione e la scrittura multimediale
Blow Up
evanescenze olografiche per michelangelo
Promotore del Festival dell'Accademia di Macerata è il prof. Puliani
Dall'11 al 15 maggio si terrà a
Macerata la V edizione del festival
I.Mode Visions 2008
, Esposizione annuale di progetti e idee sulla percezione e la scrittura multimediale promossa dall'I.CoMS Istituto di Comunicazione Multimediale e Spettacolo dell'Accademia di Belle Arti in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune e della Provincia di Macerata.
Titolo del Festival
: BLOW-UP, evanescenze olografiche per Michelangelo , un omaggio al tema "realtà o immaginazione", che è stato suggellato dalle significative ed emblematiche pagine visive della storia del cinema, ideate dal regista Antonioni (che fu presente a Macerata il 24 febbraio 2005 ) e da
Tonino Guerra che sarà presentato da
Massimo Puliani il 13 maggio con una videointervista, prodotta in esclusiva dai videomakers dell'Accademia, che ripercorrerà la sceneggiatura del film del 1966 tratto da un romanzo di
Julio Cortázar. Partecipano all'incontro:
Valentino Bellucci, Pierfrancesco Giannangeli, Pier Paolo Loffreda, Alessandro Forlani, Massimo Angelucci Cominazzini, Alessandro Forlani, Mario Savini,
La giornata propone l'incontro anche con un geniale autore di multivisioni: Paolo Buroni, uno dei più importanti visual designer di fama internazionale (ha effettuato performaces a Parigi a Seul, all'Olimpiadi di Torino, alla festa europea a Bruxelles e di recente ha compiuto l'originale elaborazione digitale in 3D di Palazzo Ducale di Urbino). Interverrà l'Assessore regionale alla Cultura e Politiche giovanili,
Luigi Minardi, che lancerà agli studenti una proposta operativa in sinergia con i progetti avviati dal Pogas Marche nell'ambito di " Giovani Ri-cercatori di Senso". Sarà presente il Direttore dell'Accademia, Anna Verducci.
Di
Michelangelo Antonioni
sarà proiettato il 13 maggio,
Lo sguardo di Michelangelo
cortometraggio del 2004, che il regista ha realizzato a S. Pietro in Vincoli, attraversando in silenzio la navata della chiesa immersa nella penombra, attratto dalla forza ancestrale del marmo scolpito. Nei quindici minuti d'immagini che seguono, il grande maestro del cinema italiano coinvolge lo spettatore nel turbamento assorto che pervade il genio nel momento del distacco dalla sua opera.
Inoltre sarà presentata la nuova produzione del festival, dal titolo
Blob-Up Antonioni (25 minuti), con segni, suoni e voci di
Jack Nicholson, Living Theatre, Pink Floyd, Alberto Moravia, Wim Wenders ecc. a cura di
Alessandro Forlani e
Maurizio Failla.
Ma il festival sarà una Kermesse della produzione digitale che darà spazio ai giovani artisti.
Il prof.
Massimo Puliani, ideatore del Festival dichiara che
I.Mode Visions di Macerata sarà una esposizione performativa di video-artisti e visual design che provengono dai laboratori condotti da registi e artisti del digitale e della fotografia interattiva ". La tesi del Festival
I.Mode Visions è quella di fare il punto sull'arte elettronica, sul futuro del digitale senza sottrarlo agli aspetti storici e culturali della multimedialità (in passato il festival ha reso omaggio a Pasolini, Beckett, Artaud e Herzog) , a quei sistemi operativi derivanti dalle trasformazioni del linguaggio, passando dal pagina letteraria al cinema, dal teatro alla televisione, alla net art.
A cura dei registi
Giacomo Verde e
Fabrizio Bartolucci, i video-Attori dell'Accademia proporanno due progetti speciali che si terranno l'11 e 14 maggio, mentre il 15 maggio al Teatro Lauro Rossi di Macerata si terrà il singolare concorso "I linguaggi della visione" con 13 nuove opere digitali dei film makers under 25.
Di grande impatto visivo, fra la soglia del reale e del sensoriale, come simulazione ologrammatica, sarà proposto (15 maggio, teatro Lauro Rossi) lo spettacolo multimediale
Spettacolo sintetico per la stabilita' sociale della
compagnia teatrale Santasangre con Luca Brinchi, Stefano Cataffo, Roberta Zanardo, Alessandro Carboni, Roberto Latini, Pasquale Tricoci con riprese, elaborazione video dal vivo e grafica 3d: Diana Arbib, Alessandro Rosa, Tiziana Liberotti. Spettacolo segnalato al Premio Tuttoteatro.com "Dante Cappelletti" 2006 con la seguente motivazione:
"liberamente ispirandosi a "Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley, lo spettacolo dipinge un futuro inquietante di omologazione. La sperimentazione sui diversi linguaggi crea un originale impianto scenico in cui la presenza dei corpi si trasforma in evanescenza di figure virtuali". Il progetto di ricerca Santasangre nasce dall'incontro di Diana Arbib, Luca Brinchi, Maria Carmela Milano e Pasquale Tricoci. Confluiscono nel lavoro le esperienze e gli studi di ognuno: le arti visive, le installazioni sonore e meccaniche, la body art e l'estetica degli ambienti.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero - http://centroteatromarche.blogspot.com/
Info: ufficiostampa.accademia@virgilio.it - 3349447038
Accademia di Belle Arti di Macerata - Istituto di Comunicazione Multimediale e Spettacolo
organizzazione Centro Teatro Marche
Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura
Provincia di Macerata- Assessorato alla Cultura
esposizione annuale di progetti e idee sulla percezione e la scrittura multimediale
BlowUp
evanescenze olografiche per michelangelo
Lunedì 12 Maggio 2008 ore 11.00 - Auditorium Svoboda
...A una certa ora, in un certo posto
performance a cura di Fabrizio Bartolucci
con gli allievi dell'Accademia
(nuova produzione)
ore 15.00 - Sala Antonioni
La meglio gioventù rassegna di opere video internazionali
a cura di Pier Paolo Loffreda
e proiezione di opere di neodiplomati:
I segni e le parole di Ugo Nespolo -
Eleonora Niedermair
Pataintervista ad Antonio Rezza -
Maurizio Minischetti
La fiera dei perdoni - Matteo Antonini
Spot guida sicura - Marica Violini
Buon viaggio Lourdes (dedicato a Orson
Welles) - Mirco Marchetti
Set point - Fabio Anastasio Zucchi
Primo studio - Concerto per voce e
musiche sintetiche video in anteprima
di
Santasangre Nel progetto di ricerca di S.
confluiscono le arti visive, le installazioni sonore
meccaniche, la body art e l'estetica degli ambienti.
Martedì 13 Maggio 2008 ore 11.00 - Auditorum Svoboda
Blow-Up: l'immaginario fra realtà e
virtualità sensoriale
Massimo Puliani dir. I.CoMs presenta
Paolo Buroni visual designer
Tonino Guerra (videointervista) poeta e sceneggiatore
interviene:
Luigi Minardi ass.re Regione Marche
partecipano:
Valentino Bellucci
Pierfrancesco Giannangeli
Alessandro Forlani
Massimo Angelucci Cominazzini
Mario Savini
ore 16.00 - Sala Antonioni
Blob-Up Antonioni (produzione del festival)
(segni, suoni e voci di Jack Nicholson,
Living Theatre, Alberto Moravia,
Wim Wenders, Pink Floyd...)
a cura di A.Forlani e M.Failla
Lo Sguardo di Michelangelo regia di Michelangelo Antonioni
scritto con Enrica Fico Antonioni
prodotto dall'Istituto Luce e Lottomatica-anno 2004
Mercoledì 14 Maggio 2008 ore 21. 00 - Auditorium Svoboda
Performance video-teatro (titolo da definire)
a cura di Giacomo Verde
con gli allievi dell'Accademia
(nuova produzione)
Giovedì 15 Maggio 2008 ore 15.00 - Auditorium Svoboda
Concorso "I Modi della Visione" proiezione delle video-opere finaliste:
That cooler host - Valentina Alfonsi
La città delle ombre - Andrea Alemanno
Eclipse - Adriana Gonzales
Blue up - Marco Di Battista
Betta - Alessandro Bracalente
Il vizio - Alberto Pompei Fabio Cipolloni
Guido Salvo
Anche le pistole cantarono...- Diego
Capomagi
Love generescion - Stefano Teodori
Ombre - Mariello Giovanna
Una vera quasi storia - Michele Rocchetti
Con muta voce - Massimiliano Santini
Energy drink - Alessandro Bianchi
People - Silvia Borroni
Stati interessanti - Gianluca Moscoloni
ore 21.00 - Teatro Lauro Rossi
Spettacolo sintetico
per la stabilità sociale
compagnia teatrale
SANTASANGRE
con: Luca Brinchi, Stefano Cataffo
Roberta Zanardo, Alessandro Carboni
Roberto Latini, Pasquale Tricoci
Ideazione: D.Arbib, L.Brinchi
M.C.Milano, P.Tricoci D.Salvagnini
Riprese, elaborazione video e grafica 3d:
D.Arbib, A.Rosa, T.Liberotti
Produzione: SANTASANGRE 2007 (Roma)
Spettacolo segnalato al Premio Tuttoteatro.com
"Dante Cappelletti" 2006: "La compagnia,
ispirandosi a "Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley,
dipinge un futuro inquietante di omologazione.
La sperimentazione sui diversi linguaggi crea un
originale impianto scenico in cui la presenza dei
corpi si trasforma in evanescenza di figure virtuali"
ore 22.30 - Teatro Lauro Rossi
Premiazione Concorso "I Modi della Visione "
Sarà presente il Direttore dell'Accademia
Anna Verducci
Sito per tutto il programma e info:
www.i-modevisions.blogspot.com
www.centroteatromarche.blogspot.it
www.abamc.it
centroteatromarche@centroteatro.191.it
info: 3349447038
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito