Comune di Macerata


Consiglio, partono le prime lottizzazioni del Piano casa

COMUNICATO STAMPA N. 1     martedì 20 maggio 2008
OGGETTO: Consiglio, partono le prime lottizzazioni del Piano casa
  Il Piano casa, uno dei punti forti del programma dell'Amministrazione comunale, ieri ha passato l'esame dell'assise comunale. Avviato circa otto anni fa con una impostazione innovativa il Piano casa ha ottenuto l'avallo anche della legge Finanziaria 2008, relativamente all'abbattimento del beneficio urbanistico. Ieri via libera in particolare alle prime tre lottizzazioni con 22 voti favorevoli (maggioranza più Ivano Tacconi dell'Udc) e due astensioni (Deborah Pantana di Forza Italia e Andrea Beccacece dell'Udc). Oggi in Consiglio si discuterà della quarta, la più estesa, di questo primo lotto e di tutto il Piano casa, ossia il Pcl 15 di Piediripa. Altre quattro lottizzazioni sono poi in corso di istruttoria da parte degli uffici comunali. Le lottizzazioni previste sono in totale una quindicina.
  "L'intero Piano casa - ha detto l'assessore Mauro Compagnucci - consentirà al Comune di acquisire la proprietà di circa cento alloggi di edilizia residenziale beneficiando di introiti per i fitti". Ai cento appartamenti del Comune si aggiungeranno moltissimi altri appartamenti di dimensioni diverse che gestiranno i vari consorzi immobiliari coinvolti.  
  Il cammino delle lottizzazioni avviato ieri prevede il passaggio dei sessanta giorni dedicati alle osservazioni, poi un nuovo approdo in Consiglio per l'approvazione definitiva. Successivamente si passerà alla firma delle convenzioni e all'avvio delle opere di urbanizzazione, entro fine anno. Nel dettaglio le quattro lottizzazioni approvate e discusse tra ieri e oggi prevedono circa 135 mila metri quadri di volumetria comprendenti dieci alloggi del Comune e riguardano La Pace (Pcl 12A7 e A8, 30 mila metri cubi di volumetria residenziale), Piediripa (Pcl 15, 105 mila metri cubi di volumetria) e Le Vergini (Pcl 6, 5 mila metri cubi di volumetria residenziale).  
  Per ogni intervento a cura di ditte diverse il Comune disporrà del 25% dell'area oppure di una quota di volumetria determinata. Cosa farà il Comune degli appartamenti? O la vendita o l'affitto. Chi gestirà questo patrimonio? Probabilmente una società patrimoniale costituita dal Comune.
  Tra gli intervenuti Beccacece (Udc): "Unica cosa positiva di queste lottizzazioni è che il Comune farà cassa, per il resto ci sono troppe incertezze: per esempio non si capisce quanti saranno gli appartamenti del Comune...". "Un progetto positivo - ha detto Placido Munafò del Comitato Anna Menghi - ma ci sono forti perplessità sulla gestione degli appartamenti a cura di una possibile lobby di progettisti: sempre gli stessi...". Critiche anche da Meriggi del Gruppo misto - Pri e Silvano Iommi (FI).
  Positivo invece il giudizio del capogruppo Pd Romano Carancini: "l'obiettivo era quello di individuare strumenti urbanistici per rispondere alle esigenze delle famiglie, abbiamo ora cento alloggi da utilizzare per fini sociali; oltre a ciò ci sarà anche una rendita economica, mi pare proprio che possiamo ritenerci soddisfatti". Favorevole anche Ivano Tacconi (Udc): "Giusto andare incontro alle famiglie in difficoltà ...". Andrea Netti (Pd) ha proposto al Comune di valutare se "anziché prevedere un impianto per ogni palazzina non sia meglio, a fini dell'impatto ambientale ma anche del risparmio e dell'abbattimento dei costi di gestione, di prevedere un impianto unico per l'insieme delle lottizzazioni del piano casa". Intervenuto anche Reinhard Sauer (Rc).
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433