Pace e riuso, la scuola protagonista agli Antichi forni
COMUNICATO STAMPA N. 2 sabato 24 maggio 2008
OGGETTO: Agli Antichi forni "La mia scuola per pace" e "Scuola da abitare"
Lunedì (26 maggio), alle 18, taglio del nastro per la mostra "La mia scuola per la pace" allestita negli spazi degli Antichi forni.
In esposizione i disegni prodotti dagli studenti delle scuole che anche quest'anno hanno aderito al progetto "La mia scuola per la pace" promosso dal Comune fin dal 2001. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 6 giugno e sarà visitabile al mattino dalle 10 alle 12.30 mentre nel pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30.
A fare da contorno alla mostra una serie di iniziative che si concluderanno il 6 giugno con la marcia per la pace e il concerto di Nelson Machado e la sua band in piazza della Libertà.
Ma lo spazio degli Antichi forni, da lunedì, verrà condiviso con un'altra esposizione. Si tratta della mostra "e se fosse... cosa si può fare" frutto del lavoro svolto dagli architetti Daniela Brascugli e Roberta Trovato per l'associazione di promozione sociale "Quos", in base al progetto "La scuola da abitare" promosso dall'assessorato alla Partecipazione del Comune.
Al progetto hanno aderito le scuole Convitto nazionale, Enrico Fermi, Enrico Mestica e Dante Alighieri. Gli studenti hanno realizzato soluzioni fantastiche e creative con il riuso di "oggetti spazzatura" mentre il riuso degli spazi scolastici, come spazio scenico, è stato un laboratorio curato dal Teatro Rebis. La mostra chiuderà i battenti il 6 giugno.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433