Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 17/09/08

Limen Festival 2008

 
il manifesto di limen festival 2008

16 - 24 settembre 2008


16 SETTEMBRE - 0RE 21.30
Auditorium Santa Barbara scuola Mestica
ingresso €7.00

PICCOLO CONCERTO AD UNA VOCE 
di e con Tomasella Calvisi

Il concerto per voce sola, di carattere intimo e rituale rappresenta una sintesi del lungo lavoro di ricerca di Tomasella Calvisi nello sconfinato universo del suono. Un ideale percorso che dalla fonte arcaica (Sardegna) ai frammenti di altra origine affine, conduce alle invenzioni attuali.

TOMASELLA CALVISI nasce in Sardegna e fin da giovanissima si occupa del recupero   dei canti   tradizionali della sua terra e del sud Italia. Nel 1973 si trasferisce a Firenze. Nel 1976 incontra il regista Angelo Savelli con il quale dà vita alla compagnia di teatro musicale Pupi & Fresedde.
Partecipa   in veste di cantante-attrice a tutti i principali spettacoli messi in scena dalla compagnia (dalla Terra del rimorso, tratto dal libro di Ernesto De Martino al Convitato di pietra con musiche di Nicola Piovani)   nei più importanti festival europei (Biennale di Venezia, Almeida festival di Londra,   May Festival di Glasgow, Holland festival di Amsterdam, Festival de Otono di Siviglia e ancora Bruxelles, Barcellona, Amburgo, Avignone, Parigi, Salisburgo ecc.)
Nel 1985 si dedica   sotto la guida di Gabriella Bartolomei alla ricerca e allo sviluppo di metodi compositivi attraverso l'uso della voce.
Debutta in veste di compositrice-interprete al Bussottioperaballet diretto da Sylvano Bussotti che le affida in seguito il ruolo di protagonista nella sua opera L'Ispirazione al Teatro Regio di Torino.
Dal 1990 crea   musiche originali per diversi spettacoli di danza e per una sfilata di alta moda dello stilista Antonio Marras.
Per la RAI è voce recitante nella Zaide di Mozart a cura di Luciano Berio nell'ambito del Maggio Musicale Fiorentino.
Collabora con I musicisti Paolo Fresu, Claudio Lugo, i Tenores di Bitti, con l'attore Franco Di Francescantonio e altri.
Svolge attività didattica tenendo seminari e incontri individuali sulla vocalità e le sue molteplici espressioni.




DAL 17 AL 21 SETTEMBRE - 0RE 10.00/17.00
presso abitazione privata - via Moglie 3 Treia
(primo appuntamento presso la sede teatro Rebis - Villa Potenza - Macerata)

LA VOCE DI SE' E DEL CIRCOSTANTE
laboratorio di tecniche vocali
condotto da Tomasella Calvisi
iscrizione: €200.00


Presentazione Laboratorio
Prima di considerare il proprio corpo come strumento, bisognerebbe considerarlo come un luogo da visitare. Un certo modo di respirare può facilitarne la conoscenza e farne un luogo aperto, un luogo di scambio, un luogo di ascolto. Riprendere confidenza con questo respiro, quello profondamente vitale, permette una maggiore spazialità del nostro sentire; in un certo qual modo farsi "albero". Questo processo porta, inevitabilmente, ad un ascolto più minuzioso, più avventuroso di ciò che è già inscritto (senza nessunissima enfasi) nella memoria di sé e del circostante. Ascoltare diventa allora conoscere il suono in modo pulito, una vera e propria esperienza che ci rende strumenti duttili. È frequentando questa autenticità, questa intimità a tutto tondo ché il canto diventa raccontare: evocare e offrire i luoghi - di sé e del circostante - visitati.

La vocalità nelle mani del pensiero   (vocalità secondo l'elasticità dell'arco)
.   Il respiro nel quotidiano (come quando e perché)
.   I sensi (sopravvivenza, la motivazione al gesto)
.   Le direzioni (percezione del circostante)
.   Fonetica (l'alfabeto in soffio, radice del suono)
.   Ascolto-connessione (i nostri suoni intorno a noi)
.   Intonazione-dialogo (la relazione con l'altro)
.   Emissione (la voce ha un bersaglio)




24 SETTEMBRE - 0RE 21.30
Teatro Lauro Rossi
Ingresso € 10.00

CEUX D'AILLEURS
di Théatre de Romette

Sono un enigma. Dei reclusi messi sotto scacco. Questi personaggi dai grandi occhi naif   si perdono dentro la loro goffaggine, la loro crudeltà, le loro piccole manie. Si sono ricreati un mondo a parte, dentro un grande pollaio dove sono rinchiusi, non si sa né perché né da quanto tempo. Tra caos e fantasia poetica la loro vita quotidiana dondola in una promiscuità a volte burlesca a volte tragica. Con poche parole, "Ceux d'ailleurs" ("Quelli d'altrove"), affronta con sguardo acido e ironico i temi della differenza e dell'esclusione. Lo spettatore diviene di volta in volta confidente, voyeur, esploratore della vita di questi strani stranieri straniati.

THEATRE DE ROMETTE
Il Théatre de Romette è una giovane compegnia professionista francese attiva dal 2000. L'equipe è costituita da attori, marionettisti, danzatori, costruttori di maschere, musicisti che formano per ogni nuova creazione un gruppo artistico incentrato sul progetto di volta in volta affrontato.
E' il giovane regista della compagnia, il ventiseienne Johanny Bert, che coordina i vari progetti, realizzando spettacoli sia per bambini che per adulti, frammisti di crudele poesia e di tenera surrealtà.
All'edizione 2007 del Festival d'Avignone si sono segnalati come una della più interessanti compagnie del circuito off con lo spettacolo "Ceux d'ailleurs", celebrato dalla critica e dal pubblico come opera originale, "d'un lirismo spietato".


 
 
 
 
Info
Teatro Rebis
Borgo Peranzoni 113
62100 Macerata
tel/fax 0733-493315
rebis.info@email.it
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433