Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 17/09/08

Edilizia convenzionata, associazioni e Comitato Padre Matteo Ricci in consiglio

COMUNICATO STAMPA N. 1   mercoledì 17 settembre 2008  
OGGETTO: Edilizia convenzionata, associazioni e Comitato Padre Matteo Ricci in consiglio
  Sì del Consiglio comunale alla delibera che formula indirizzi in materia di edilizia convenzionata e di politiche abitative. L'atto, ultimo passo necessario all'attuazione del Piano casa, è stato approvato con 21 voti favorevoli della maggioranza, 9 contrari (Fi, Gruppo misto Pri, An e Comitato Menghi) e 4 astensioni (Udc e Silvano Iommi di Fi). Si tratta di un importante strumento, secondo l'assessore Mauro Compagnucci, per far fronte alla gestione delle risorse provenienti dal piano casa e si propone, tra l'altro, la creazione di una società che si occupi della gestione amministrativa e ella manutenzione del patrimonio immobiliare.
  Su questo punto è arrivato il dissenso del comitato Menghi, che ne aveva infatti chiesto lo stralcio dalla delibera complessiva e di Silvano Iommi (Fi) che lamentando anche la poca chiarezza dell'atto deliberativo ha scelto l'astensione. Stessa opzione per l'Udc che, disponibile al confronto, resta in attesa di più precisi dettagli. A favore Pierpaolo Tartabini (Sinistra democratica), che ha evidenziato l'opportunità offerta dall'atto deliberativo per far sì che le risorse provenienti dal piano casa possano creare un fondo di rotazione da destinare alle categorie meno tutelate. Nel dibattito è intervenuto anche Luciano Pantanetti (Rifondazione).
  Approvata dal consiglio comunale anche la delibera che formalizza l'adesione del Comune di Macerata al Comitato promotore per le Celebrazioni del IV centenario di Padre Matteo Ricci. L'organismo, come noto, oltre al Comune è composto da altri quattro enti fondatori quali Diocesi, Provincia, Regione e Università e ha già inoltrato istanza al Ministero per i Beni culturali per il formale riconoscimento del suo carattere "nazionale" visto l'indiscutibile prestigio della figura del gesuita maceratese e il ricco programma che ciascun ente ha predisposto per il 2010. Presidenti onorari del comitato, che è composto anche da molti altri enti pubblici e privati, l'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e il cardinale Camillo Ruini. L'atto deliberativo è stato approvato con 23 voti favorevoli (Pd, Sinistra democratica, Rifondazione comunista, Comunisti italiani, Comitato Menghi, Udc e Fi). Astenuto il gruppo di Alleanza Nazionale mentre, al momento del voto, la consigliera Deborah Pantana di Fi è uscita dall'aula.
  Unanime riconoscimento, durante il dibattito, per la figura di Padre Matteo Ricci quale uomo religioso stimato in Cina e nel mondo anche in ambito scientifico, matematico e filosofico. Così come è emerso da parte dei gruppi ampio consenso in merito alla valida opportunità che le Celebrazioni del IV centenario della sua morte, offrono per Macerata verso lo sviluppo di un intenso rapporto con la Cina anche dal punto di vista economico oltre che turistico e culturale.
  Alcuni distinguo si sono invece registrati sia sul programma che il Comitato ha predisposto, "troppo sbilanciato verso l'aspetto religioso della figura di Ricci" a parere di Rainhard Sauer (Rc), sia sulla scelta del presidente coordinatore, l'onorevole Adriano Ciaffi. "Nulla da dire sulle qualità umane e morali di Ciaffi" ha detto Riccardo Sacchi (An) "ma è un leader di una parte politica specifica; serviva più collegialità nella scelta del nome". Concetto questo ripreso da Deborah Pantana (Fi) che ha ribadito la sua adesione al principio di celebrare un avvenimento di così ampio respiro ma avrebbe voluto "un maggior coinvolgimento delle forze presenti in Consiglio mentre la maggioranza è caduta nella debolezza di mettere come presidente un uomo di partito". "Una sconfitta dividersi sul nome di un presidente" ha sostenuto il capogruppo del Pd Romano Carancini "persona autorevole che non ricopre incarichi dirigenziali da anni; la figura di padre Matteo Ricci meritava un'adesione totale".
  Da Ivano Tacconi (Udc) è giunta poi la proposta di inserire nel Comitato promotore la Fondazione Enrico Mattei di Milano e il presidente dell'Istao Adolfo Guzzini, mentre Anna Menghi (Comitato) ha ipotizzato la realizzazione di un Musical sulla vita del missionario per raggiungere attraverso la musica anche il pubblico più giovane.
Prima di concludere la seduta il Consiglio ha poi varato all'unanimità il Regolamento per le Libere forme associative che porterà al funzionamento dell'Assemblea prevista dallo Statuto.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433