Comune di Macerata


Sei in:  Home , Ieri l'incontro sulla bioedilizia , Un libro e una mostra su Sirio Bellucci
Ultimo Aggiornamento: 24/09/08

Un libro e una mostra su Sirio Bellucci

COMUNICATO STAMPA N. 2   mercoledì 24 settembre 2008  
OGGETTO: Un libro e una mostra su Sirio Bellucci
  Artista innovatore, protagonista dalla fine degli anni Sessanta dell'arte concettuale e dell'avanguardia, a Sirio Bellucci, maceratese d'adozione, Comune e Provincia dedicano una mostra e un libro. Tutto il progetto è frutto della collaborazione dei critici Paola Ballesi e Massimo De Nardo.
  Questo il programma: la presentazione del libro sull'opera di Bellucci si svolgerà il 26 alle 17,30 nella sala consiliare del Comune. Subito dopo verrà inaugurata la mostra, allestita con la collaborazione dell'Istituzione Macerata Cultura - Biblioteca e Musei nelle sale della Galleria Galeotti messe a disposizione dalla Fondazione Carima.
  Il libro, a cura di Ballesi e De Nardo - patrocinato da Comune e Provincia di Macerata - illustra cinquant'anni di attività di Sirio Bellucci, dai primi anni Settanta ad oggi. Sitratta di una monografia che contiene circa ottanta opere, oltre agli interventi dei due curatori e di Alessandro Cartoni, e ad una antologia critica di articoli apparsi su giornali e riviste scritti da Massimo De Nardo, Achille Bonito Oliva, Francesco Maria Orsolini, Alessandro Cartoni, Secondo Sannipoli, Vinny Cecchetelli, Alvaro Valentini, Fernando Pallocchini e Sonia Voicu. Cristina Pelomori ha curato l'aspetto grafico, Chiara Gabrielli ha collaborato all'editing e Piergiorgio Pietroni ha coordinato i patrocini e l'organizzazione della mostra.
  Dopo la presentazione del libro, alle 18.30 verrà inaugurata la mostra delle opere dell'artista che raccoglie una trentina di quadri di Bellucci, selezionati con lo scopo di riassumere il suo vasto e complesso percorso artistico.
  Negli anni Settanta, dopo una prima fase gestuale e materica, Bellucci sperimenta il Concettuale (Flash Art gli ha dedicato una copertina). Poi recupera una figurazione espressionista, onirica, e per certi versi anticipa quella che sarà la Transavanguardia. Oggi (Bellucci ha ottantaquattro anni) la sua pittura, sempre densa di colori e di gestualità, ripropone una sorta di "tempo e luogo" che sopravvivono solo nella memoria. Le immagini diventano sempre più elementi narrativi per racconti epici senza eroi. Una pittura piena di enigmi, spesso inquietante, e proprio per questo fortemente coinvolgente.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433