Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 25/10/08

Ottobre Piovono Libri 2008

 
ottobre piovono libri

Libriamoci in Biblioteca Letteralmente Fantastico


Programma

Presentazione del libro di Carlo D'Amicis
"La Guerra dei Cafoni"

Macerata 24 Ottobre 2008

ore 10.00
Aula  Magna ITC " Gentili"- via Cioci

ore 17.30
Biblioteca Statale  Macerata - via Garibaldi




 
RECENSIONE
"La guerra dei cafoni" , il quinto romanzo dello scrittore pugliese Carlo D'Amicis, si colloca tra il poema cavalleresco e la satira sociale, tra il romanzo di formazione e la commedia dell'Italia moderna. Nell'estate del 1975, in un villaggio della costa salentina si rinnova la guerra che oppone i ragazzini benestanti ai figli dei pescatori, dei pastori, dei contadini: "li signuri" contro "li cafuni". E' una guerra tra adolescenti, condotta a colpi di pugni, dispetti, inseguimenti, cadute, escoriazioni, risse, con tante sfaccettature che vanno dall'antipatia personale fino all'odio sociale. E' una lotta letteralmente all'ultimo sangue, fino al suo climax piuttosto pulp, se non splatter. Il libro racconta la mutazione dell'Italia, paese immobile e in continuo ebollizione, attraverso un mix di via Pál, lotta di classe e post '68, tutto in una lingua bella, sporca e un po' barocca che fa vivere sotto i nostri occhi i personaggi strampalati ma anche serissimi e le loro vicende comiche ma anche dolorissime.

A dichiarare e alimentare la guerra dei cafoni è il quattordicenne capo dei signori, che fa Angelo di nome, ma che nel soprannome porta il segno del campione e della perfidia: Francisco Marinho (rapinoso calciatore brasiliano dell'epoca), detto il Maligno. A lui si contrappone Scaleno, capo del gruppo dei popolani, che verra' colpito, come con un guanto di sfida, in viso con un mazzo di meduse urticanti, che finiscono per arrivare addosso anche a sua sorella Carmela, detta Mela, sana, vitale, libera, ben diversa da quella Sabrina fidanzata ufficiale di Malì che  combatte in nome dell'ordine sociale e della divisione di classe. Ma quando, per un tragicomico equivoco, nella sua visione del mondo subentra una punta di compassione - o forse di affetto, o forse di amore - verso una giovane cafona, la separazione tra il bene e il male comincia a offuscarsi. Intorno a lui, i sintomi di una stagione nuova: dove il prestigio o la disgrazia dell'essere cede il passo all'arroganza dell'avere.

"Il tempo passa. Eppure, tutto il resto non passa mai", con queste amare parole si chiude il romanzo. (R.S.)
 
Carlo D'Amicis

Carlo D'Amicis

Carlo D'Amicis è nato nel 1964 a Taranto,  vive e lavora a Roma. Fa parte della redazione di "Fahrenheit", la trasmissione sui libri di Radio 3. Oltre al "La guerra dei cafoni", uscito quest'anno per la casa editrice minimum fax, ha pubblicato i romanzi "Piccolo Venerdì"  (1996), "Il ferroviere e il golden gol" (1998), "Ho visto un re" (1999), "Amor Tavor" (2003) e "Escluso il cane" (2006). "La guerra dei cafoni" è entrato nella Selezione del Premio Strega 2008 ed è finalista della V edizione del Premio Letterario Nazionale Paolo Volponi.

 
 
 
Info

Biblioteca tel. 0733-256359
 
e-mail :biblioteca@comune.macerata.it

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433