Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 14/10/08

"Altri percorsi" al via con il micro festival "Vetrina Nuove Sensibilità"

COMUNICATO STAMPA N. 4   martedì 14 ottobre 2008  
OGGETTO: "Altri percorsi" al via con il micro festival "Vetrina Nuove Sensibilità"
  Il nuovo teatro italiano di scena a Macerata. Giovedì (16 ottobre), infatti, prenderà il via la rassegna "Altri percorsi" che quest'anno ospita al suo interno il micro festival "Vetrina Nuove sensibilità" su iniziativa del Comune, dell'Amat, della Regione Marche e del ministero per i Beni e le Attività culturali, in collaborazione con il teatro Stabile delle Marche.
  Si tratta di sei spettacoli, ad ingresso gratuito, che si terranno tra il teatro Lauro Rossi, il cine-teatro Italia e il teatro don Bosco fino al 18 ottobre.
  Gli spettacoli in programma sono stati segnalati nel concorso nazionale "Nuove sensibilità" che ha quale obiettivo principale quello di far emergere nuovi talenti, con i loro linguaggi e le loro aspettative e per questo fornisce a giovani attori, registi, costumisti e scenografi lo spazio e il supporto tecnico necessari a dare vita a una creazione artistica,. Nonché la possibilità di intrecciare relazioni proficue con produttori e distributori.
  "Nuove sensibilità" è promosso da Amat, Teatro Stabile delle Marche, Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, Teatro Pubblico Campano, Teatro Pubblico Pugliese/Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi Teatro Stabile della Sardegna e Teatro Stabile d'Innovazione Filodrammatici di Milano in collaborazione con E.T.I. Ente Teatrale Italiano.
  Il programma del micro festival prevede nella serata inaugurale - 16 ottobre, ore 21, teatro Lauro Rossi -   la messa in scena di "Interviste con uomini schifosi" firmato dal ventenne regista milanese Tommaso Pitta e prodotto dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con l'Amat.   Lo spettacolo propone, in un confronto con la scrittura di David Foster Wallace, autore culto della narrativa d'oltreoceano descritto dalla critica più severa come il "cupo principe della narrativa americana contemporanea", una serie di incontri di una donna con alcuni uomini, raccontati attraverso le parole che questi le rivolgono; monologhi di uomini "schifosi" descritti con cinismo, grotteschi, orrendi, riprovevoli ma anche estremamente sofferenti.
  Il giorno seguente (17 ottobre) sempre al Lauro Rossi, alle ore 21, sul palcoscenico "Falene" di Crolloprospettico. Gli avvenimenti del romanzo "Le onde" di Virginia Woolf vengono catapultati nel mondo reale, fatto di delusioni, speranze, amori e disarmanti banalità; la quotidianità degli eventi si sovrappone così in scena alla profondità dei pensieri personali fino a non permettere più la distinzione di questi dalla realtà.
Alle ore 23, ma questa volta al cine teatro Italia, in programma "Io sono internazionale" di e con Rebecca Murgi e Lucia Mascino, un'altra produzione marchigiana, sempre firmata da Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con l'Amat.
  In scena un corpo sdoppiato in due opposti: una donna minuta con capelli corti che muove un corpo parlante nello spazio, attraverso gesti e danze distorte e una donna piuttosto ingombrante, emotivamente e fisicamente, che invece parla ponendo domande a cui non viene data risposta. È nella loro differenza e nel tentativo di indagare questa distanza che inizia il percorso, il dialogo.
  Nella serata conclusiva (18 ottobre), "Vetrina Nuove Sensibilità" proporrà al cine teatro Italia, alle ore 19, "Oh Happy Day!" di Giorgio Spaziani diretto da Emanuela Giovannini e Giorgio Spaziani. Sei lavoratori precari, accomunati da una dis-percezione del reale che li fa scivolare inesorabilmente in un continuo alternarsi di sentimenti di frustrazione, eccitazione e rabbia verso "gli altri", cercano disperatamente un briciolo di umanità al quale poter affidarsi. Una commedia ironica, surreale e fin troppo reale, in cui si ride, ma di un riso schiacciante e amaro.
  Alle ore 21, al Lauro Rossi, in scena "Commedia all'improvviso" di Dionisi Teatro. Una maldestra compagnia teatrale gira per le province italiane con uno spettacolo intitolato "Arlecchino precario servitore di due amori": l'ironica e amara storia di un fallimento avvenuto per amore del teatro e della commedia dell'arte sottolinea il disagio della marginalità che il nostro tempo spesso produce.
  Il sipario su "Vetrina Nuove sensibilità" scenderà alle 23 al teatro don Bosco con "Canti di Maldoror" scritto e diretto da Andrea Saggiamo. Una molteplicità di voci e sguardi dispersi, una lettura polifonica e visiva della prosa poetica di Lautréamont in cui si fondono parola, voce, corpo, immagine e video; il perpetuo movimento di immagini e voci sovrapposte ed intrecciate, rende l'opera un'esperienza comune in cui l'immaginario festeggia la sua vittoria sul reale.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433