Comune di Macerata


Sei in:  Home , Weekend tra bici e cioccolato per le Giornate Ecologiche , "La guerra dei cafoni" a "Ottobre piovono libri"
Ultimo Aggiornamento: 21/10/08

"La guerra dei cafoni" a "Ottobre piovono libri"

  Sale l'attesa per la terza edizione di "Ottobre piovono libri", campagna di promozione della lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e dell'Istituto per il libro, cui il Comune di Macerata dedica uno degli appuntamenti di "Libriamoci, in biblioteca letteralmente fantastico".

 Venerdì 24 ottobre alle ore 10 presso l'Aula magna dell'Istituto tecnico commerciale di Macerata lo scrittore pugliese Carlo D'Amicis discuterà con gli studenti degli istituti superiori del suo quinto romanzo, "La guerra dei cafoni", che il Comune ha nei giorni scorsi messo a disposizione delle scuole in 175 copie.

  Nel pomeriggio, alle ore 17.30, l'autore incontrerà gli appassionati di letteratura presso la Biblioteca nazionale (via Garibaldi, 20).            

  L'opera è  valsa  allo scrittore, che fa anche parte della redazione della trasmissione sui libri di Radio 3 "Fahrenheit",  l'ingresso nella selezione finale del Premio Strega 2008 e della V edizione del Premio Volponi, due dei principali concorsi letterari italiani. 

  Si tratta di un romanzo che oscilla tra la satira sociale e il poema cavalleresco, tra il romanzo di formazione e la commedia dell'Italia moderna. Una vera e propria guerra tra adolescenti, divisi tra "li signuri", i benestanti, e "li cafuni", i figli dei pescatori, dei pastori, dei contadini. Il tutto ambientato nel 1975 in un piccolo villaggio della costa salentina.

  A dichiarare e alimentare la guerra è il quattordicenne capo dei signori, Angelo, soprannominato il Maligno. A lui si contrappone Scaleno, capo del gruppo dei popolani, sfidato dal Maligno a colpi di meduse in faccia. Ma quando, per un tragicomico equivoco, nella visione del mondo di Angelo subentra una punta di compassione - o forse affetto, o addirittura amore - verso una giovane cafona, la netta separazione tra bene e male che guidava la vita del Maligno comincerà ad offuscarsi. Intorno a lui si respirano i sintomi di una stagione nuova, dove il prestigio o la disgrazia dell'essere cede il passo all'arroganza dell'avere.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433