Sarà un weekend all'insegna dell'ecologia e del gusto quello che si sta avvicinando. Sabato e domenica prossimi (25 e 26 ottobre), infatti, il Comune di Macerata, in collaborazione con Agenda 21, Associazione ciclo 2001, UDACE, Mondo solidale, GAS, Cioccolaltro e Idea 88, lancia due Giornate ecologiche, promovendo la 4a edizione di "CioccolAltro", manifestazione finalizzata alla sensibilizzazione sui temi del commercio equo, dell'economia solidale e del consumo responsabile, e "Sbiciclettando", passeggiata cicloturistica per le vie cittadine.
Il programma si presenta ricco di eventi che andranno a coinvolgere tutto il centro cittadino. Il sipario si alzerà sabato 25 con le iniziative di "CioccolAltro", con l'apertura, alle 15, degli stand su cacao e derivati in Piazza Cesare Battisti e contemporaneamente di quelli sull'artigianato equo e solidale alla Galleria degli antichi forni, con la possibilità di degustare vari tipi di cioccolato. Piazza della libertà sarà invece teatro di una mostra sui cambiamenti climatici, che si chiuderà domenica sera.
Alle 17, in Piazza Cesare Battisti prenderà vita "Gioccolatando", animazione per bambini con merenda a base di cioccolato. In contemporanea, alla Galleria Scipione si terrà un incontro pubblico sul tema "Ridurre-riutilizzare-riciclare - i detersivi eco-solidali Limpha", dibattito sulle possibilità di riduzione dell'inquinamento e della produzione di rifiuti attraverso l'impiego di prodotti eco-solidali e il riutilizzo di contenitori per l'acquisto di detersivo sfuso.
La giornata si concluderà all'Ex mattatoio, alle 20.30, con una cena solidale aperta a tutti.
Domenica 26 le iniziative abbracceranno tutta la giornata. Alle 8.30, presso i Giardini Diaz, si parte con "Sbiciclettando", passeggiata in bici per le vie della città, con ristoro finale alle 11.30 in Piazza Cesare Battisti, dove, dalle 9 alle 20, saranno riaperti gli stand su cacao e derivati. Sempre dalle 9 alle 20 alla Galleria degli antichi forni si riapriranno gli stand sul commercio equo e solidale. Proprio in questa stessa location, alle 11.30, ci sarà un aperitivo a base di tarallini dell'associazione "Libera" e vino "Placido Rizzotto", vino rosso siciliano proveniente dai terreni confiscati alla mafia e dedicato al sindacalista corleonese che ha dato la vita per liberare la propria terra dall'oppressione mafiosa.
A chiudere questa ricca due giorni ci sarà, alle ore 17 presso la Galleria Scipione, un incontro pubblico sul tema "Biologico in agricoltura e nel quotidiano", dibattito che coinvolgerà il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di Macerata, le istituzioni del territorio e gli agricoltori del biologico a sostegno della sicurezza alimentare e ambientale e dell'economia solidale.