Comune di Macerata


Sei in:  Home , In Consiglio stagione lirica, piscina e restauro dell'ex Gil , Carlo Cecchi inaugura la stagione di prosa del Lauro Rossi
Ultimo Aggiornamento: 28/10/08

Carlo Cecchi inaugura la stagione di prosa del Lauro Rossi

COMUNICATO STAMPA N. 2martedì 28 ottobre 2008
OGGETTO: Carlo Cecchi inaugura la stagione di prosa del Lauro Rossi



  Una stagione di prosa ricca di stelle quella che partirà nel prossimo fine settimana. L'apertura sarà affidata a Carlo Cecchi, che venerdì (31 ottobre) e sabato (1 novembre) alle 21 porterà sulla scena del teatro Lauro Rossi due atti unici: "Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me" di Thomas Bernhard e "Sik-sik, l'artefice magico" di Eduardo De Filippo.
  Il lavoro, che propone un'originale unione tra l'ironia di De Filippo e il criticismo di Bernhard,  è prodotto dal Teatro stabile delle Marche in collaborazione con Amat.
  Il regista e attore Carlo Cecchi porta in scena un'opera che ha riscosso grande successo in tutta Italia nella scorsa stagione e che a novembre sarà in scena anche al teatro Louis Jouvet di Parigi.        
  De Filippo ambienta nella sua Napoli la storia di Sik-sik, un illusionista maldestro e squattrinato che si esibisce in teatri di bassa lega con la moglie Giorgetta (interpretata da Angelica Ippolito, che già nel 1980 interpretò questo ruolo al fianco di De Filippo stesso) e il compare Nicola. Una sera questo non si presenta per tempo, così Sik-sik decide di sostituirlo con Rafele, uno sprovveduto passato per caso a teatro. Col ripresentarsi di Nicola poco prima dello spettacolo, le due "spalle" del mago finiranno per litigare, rovinando l'esibizione del mago, tra gag di esilarante comicità.
  L'opera di Bernhard si compone di piccoli sketch nei quali il Burgtheater di Vienna, il suo direttore Claus Peymann e tutti gli altri personaggi e situazioni diventano oggetto dell'ossessiva analisi dello scrittore austriaco. La rilettura di Cecchi esalta la comicità dell'autore, senza "nessuna pretesa di restituire chissà quale verità. C'è invece una radice molto teatrale e di un teatro comico", come evidenzia il regista stesso.
  I prossimi appuntamenti della stagione teatrale saranno di assoluto livello: il 19 e 20 novembre andrà in scena un altro lavoro di De Filippo, "Il sindaco del rione Sanità", diretto e interpretato da Carlo Giuffrè; il 2 e 3 dicembre sarà la volta di "Moby Dick" di Melville, con la regia di Antonio Latella e interpretato da Giorgio Albertazzi; a seguire il 29 e 30 gennaio "La notte delle lucciole" di Sciascia e Pisolini, con Marco Baliani; il 18 e 19 febbraio "Romeo e Giulietta" di Shakespeare; il 10 e 11 marzo Sergio Castellitto dirigerà Stefano Accorsi in "Il dubbio" di John Shanley; il 24 e 25 marzo Daniel Ezralow porterà in scena uno spettacolo di danza contemporanea, "Why be extraordinary when you can be yourself"; il 14 e 15 aprile la stagione si chiude con "Il dio della carneficina" con Silvio Orlando.
  Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21, con prezzi che vanno dagli 8 ai 23 euro.
(Nelle foto: due momenti dello spettacolo diretto da Carlo Cecchi).  
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433