Comune di Macerata


Sei in:  Home , Simulazione di casting cinematografico al Pathos , In Consiglio stagione lirica, piscina e restauro dell'ex Gil
Ultimo Aggiornamento: 28/10/08

In Consiglio stagione lirica, piscina e restauro dell'ex Gil

COMUNICATO STAMPA N.1martedì 28 ottobre 2008    
OGGETTO: In Consiglio stagione lirica, piscina e restauro della ex Gil



  Con la discussione di tre mozioni, presentate dal capogruppo di Forza Italia Deborah Pantana, ha preso il via ieri pomeriggio la due giorni del Consiglio comunale, che nella stessa seduta ha ricordato anche la figura del capogruppo di An, Maurizio Fattori, morto recentemente e ha provveduto alla sua surroga. L'assise ha discusso anche la possibilità di promuovere la stagione lirica in forma biennale e del restauro dell'immobile dell'ex Gil in viale don Bosco.

  Un albero per la vita -  Dal primo gennaio 2006 ad oggi i nuovi nati sono stati 1.025 e gli alberi piantati in diverse zone della città - tra cui il parco di Fontescodella, l'area verde di via Pagnanelli e zona Fontezucca  - per ogni neonato sono stati invece 1558. Questa la riposta data dall'assessore Lorenzo Marconi all'interrogazione della capogruppo di Forza Italia Deborah Pantana che intendeva conoscere proprio le cifre sopra esposte.
  Gestione contabile di multe e sanzioni - La seconda interrogazione, proposta sempre dal capogruppo di Forza Italia, Deborah Pantana, ha riguardato la gestione contabile di multe e sanzioni. Con l'atto si chiedeva a quanto ammontassero i proventi da sanzioni amministrative al codice della strada per gli anni 2006 e 2007 e qual è stato l'importo destinato al miglioramento della circolazione stradale, per il potenziamento della segnaletica stradale e la redazione dei piani urbani del traffico. A rispondere ancora una volta l'assessore Lorenzo Marconi che ha tracciato il quadro contabile riferendo che, per il 2006 i proventi sono stati 955.834,00 euro, mentre nel 2007 sono risultati essere 1.000.615,00. Gli stessi, superiori al 50 per cento previsto dal codice della strada, nel 2006 sono stati destinati per 2.093,442 euro alla Polizia municipale, 1.090,306 euro per viabilità e circolazione e 668.441,00 euro per la pubblica illuminazione. Nel 2007 le cifre sono state rispettivamente 2.217,054euro, 1.320,602 euro e 843.006,00 euro.
  Mezzi sequestrati nell'ambito del territorio comunale - La terza e ultima interrogazione sempre della Pantana, di Forza Italia, era finalizzata a conoscere quali e quanti mezzi sono stati sequestrati dalla polizia municipale negli ultimi 18 mesi e se esistono spese arretrate di rimozione e custodia. Questa volta a dare delucidazioni sui quesiti posti, è stato l'assessore Giovanni Di Geronimo il quale ha affermato che dal primo febbraio 2007 al 13 ottobre 2008 i sequestri amministrativi sono stati 198 di cui 145 senza assicurazione, 33 senza patente, 16 per abuso di alcolici e 4 varie cause. Per quanto riguarda le spese, Di Geronimo ha affermato che quelle per custodie, richieste per il periodo marzo 2001 - marzo 2008, possono essere quantificate in circa 50 mila euro e si riferiscono a mezzi giacenti in attesa di confisca. Per il pregresso, invece, si sta provvedendo al recupero nei confronti dei proprietari con procedure coattive di riscossione.

  Surroga consigliere Maurizio Fattori - In un clima di grande commozione ieri sera il Consiglio comunale ha ricordato la figura di Maurizio Fattori, il capogruppo di An scomparso improvvisamente il 16 ottobre scorso e ha provveduto, all'unanimità, alla sua surroga con il primo dei non eletti nelle liste di An, Claudio Carbonari. Il neo consigliere ha detto che quello che lo aspetta è un compito arduo ma che è pronto a dare il suo massimo contributo per la città.

  Stagione lirica biennale -  Con un voto a favore (Giovanni Meriggi del Gruppo misto/Pri), 19 contrari (maggioranza e Udc) e 8 astensioni (F.I., An, e Comitato Anna Menghi), il Consiglio ha respinto la mozione presentata dallo stesso Meriggi relativa alla programmazione della stagione lirica in forma biennale. Nel corso della discussione, già avviata nella seduta precedente dello scorso 14 settembre, è emersa l'esigenza di approfondire la questione Associazione Sferisterio e stagione lirica magari proprio in sede di commissione consiliare (Deborah Pantana, capogruppo di F.I.), sulla stessa linea il consigliere del Gruppo misto, Uliano Salvatori, mentre per Placido Munafò del Comitato Menghi manca un'iniziativa progettuale per l'utilizzo del contenitore Sferisterio e ha proposto nuovamente la copertura dell'arena, per Reinhard Sauer (Rifondazione comunista) è giusto andare avanti e non tornare indietro, Maurizio  Mosca (Città viva) ha detto che lo Sferisterio è una delle cose di Macerata che deve essere sviluppata e che il Consiglio comunale deve parlare dei suoi problemi, Federico Valori (Partito socialista) ha proposto prezzi ancora più bassi per la stagione lirica mentre Renato Principi (capogruppo di Città viva) ha raccolto l'invito di approfondire la questione. Sull'argomento sono intervenuti anche Ivano Tacconi (capogruppo Udc) invitando tutti a credere nello Sferisterio, Marco Blunno (Partito democratico) che ha ricordato i tagli al Fus e le attività alternative alla lirica che vengono organizzato allo Sferisterio. In sede di dichiarazione di voto hanno preso la parola anche Romano Carancini (capogruppo del Pd) per annunciare il voto contrario perché l'ipotesi prospettata va contro il rafforzamento dello Sferisterio e si è detto favorevole ad una discussione su quella che è la situazione dello Sferisterio e Andrea Beccacece (Udc) che ha parlato della necessità di modificare l'assetto statutario dell'Associazione.

  Piscina comunale e restauro ex Gil -  Unanimità di consensi per la mozione - accordata tra tutte le forze politiche presenti in aula - presentata dal Comitato Anna Menghi con la quale, ribadendo la necessità urgente di avviare il restauro dell'edificio della ex Gil e dell'area circostante, si impegna l'Amministrazione a valutare la possibilità di collocare la piscina comunale in altra area garantendo così un suo pieno e armonico restauro.

  La mozione, illustrata in aula dal consigliere Placido Munafò con l'ausilio di alcune diapositive che hanno rappresentato l'opera dell'architetto e urbanista Mario Ridolfi come era in origine, è stata motivo di discussione in merito alla mancanza di un impianto natatorio a Macerata dopo che la piscina comunale è stata chiusa. L'assessore Mauro Compagnucci  ha affermato che il sindaco ha avviato rapporti con la ditta che si è aggiudicata i lavori per il nuovo impianto di Fontescodella, affinché la stessa possa provvedere ai lavori di risanamento di quello di viale don Bosco da sfruttare fino a quando la nuova opera non sarà completata.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433