Comune di Macerata


Sei in:  Home , Un volume sulla Grande Guerra, domani la presentazione , A Treia il convegno medico "New Therapies"
Ultimo Aggiornamento: 02/12/08

A Treia il convegno medico "New Therapies"

COMUNICATO STAMPA N. 1   martedì 2 dicembre 2008  
OGGETTO: A Treia il convegno medico "New therapies"
  Si è svolto   presso la sala convegni della Lube di Treia il convegno medico intitolato: "New Therapies". Dopo i saluti di rito del presidente della provincia Giulio Silenzi e del direttore generale dell'Asur Marche zona territoriale di Macerata, dottor Piero Ciccarelli, il dibattito è entrato nel tema del convegno con le relazioni scientifiche in cui sono stati trattati argomenti che hanno interessato tre unità operative del nosocomio maceratese. Infatti hanno preso la parola l'oncologo dottor Luciano Latini, il responsabile di radioterapia oncologica, dottor Alfredo Proietti e quello di medicina nucleare, dottor Ernesto Brianzoni.
  "L'obbiettivo è di essere più incisivi ed efficaci nella lotta alle neoplasie - ha detto Ernesto Brianzoni, direttore dell'unità operativa di Medicina Nucleare - attualmente nella struttura di Macerata si rivolgono tre macro tipologie di utenti: i pazienti colpiti da malattie tiroidee, in particolare gli ipertiroidismi e il tumore tiroideo e coloro che necessitano di terapie di alcuni linfomi e di terapie dei tumori neuro-endocrini".
  Nel corso dei lavori si è parlato anche dell'uso di sostanze radioattive per diagnosi o terapie, in continua evoluzione, ed è emerso che l'unità operativa di Macerata farà parte di un progetto sperimentale sulle terapie del tumore alla mammella e alla prostata.
  Infine, i presenti si sono detti d'accordo sul fatto che la presenza delle istituzioni e della Fondazione Carima, oltre che l'aiuto di privati, è fondamentale per dotare la struttura sanitaria di strumentazioni all'avanguardia. L'unità di radioterapia oncologica, diretta dal dottor Proietti, è stata, per esempio, dotata di un apparecchio di ultima generazione.
  "Solo grazie al contributo delle donazioni - ha concluso il dottor Birianzoni - possiamo rimanere al passo con i tempi. Devo dire che nella nostra città le istituzioni ed i cittadini sono molto sensibili e presenti sul tema dei contributi per la ricerca, che non sono, purtroppo, mai sufficienti. D'altro canto l'interesse per gli argomenti trattati al convegno, temi di novità in campo oncologico, di medicina nucleare, quindi dell'uso dei radio farmaci, le tecniche di radioterapia intraoperatoria, è testimoniato dalla presenza di colleghi e personale paramedico: il doppio rispetto a quanto ci aspettavamo".
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433