COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 14 gennaio 2009
OGGETTO: Il Quartetto di Venezia inaugura la stagione concertistica nel 2009
Si apre mercoledì (21 gennaio) alle 21 la stagione concertistica nel 2009. Sarà il Quartetto di Venezia, con Andrea Vio al violino, Alberto Battiston al violino, Luca Morassutti alla viola e Angelo Zanin al violoncello, ad illuminare la scena del teatro della Società filarmonico-drammatica, proponendo un repertorio che comprende opere di Franz Joseph Haydn, Giovanni Sollima e Luigi Cherubini.
Un evento di altissimo livello inaugura quindi il primo appuntamento del 2009 con la ricca stagione concertistica, promossa dall'associazione musicale Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata. La stagione concertistica che ha preso il via il 24 ottobre scorso, comprende undici appuntamenti e si conclude il 27 aprile.
Il programma del concerto, che rappresenta la musica da camera d'archi, prevede in apertura il Quartetto in si bemolle maggiore opera 33 numero 4 di Franz Joseph Haydn (1732-1809) e in chiusura il Quartetto numero1 in mi bemolle maggiore di Luigi Cherubini (1760-1842) un repertorio classico con l'intermezzo di "Zobeide" e "Federico II" da "Viaggio in Italia" (1962) del compositore contemporaneo Giovanni Sollima, famoso in tutto il mondo per l'esplorazione di nuove frontiere musicali attraverso la contaminazione fra generi diversi: jazz, rock, elettric, minimalismo anglosassone e musica etnica.
Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi dell'ensemble veneziano, qualità ereditate da due scuole fondamentali dell'interpretazione quartettistica: quella del Quartetto Italiano e la Scuola Mitteleuropea del Quartetto Vegh. Il Quartetto di Venezia si può considerare uno dei pochissimi in Italia a continuare, con immutato slancio e da oltre venticinque anni sempre con gli stessi membri, amici di infanzia sin dalla fondazione, una vita musicale alimentata da una grande comune passione: l'amore per il quartetto.
I biglietti per assistere al concerto, al prezzo di 12, 6 (soci Appassionata) e 3 (scuole università) euro, sono in vendita alla Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, 10 (tel. 0733.230735), aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20.