COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 27 marzo 2009
OGGETTO: Maledetti dettimale, un omaggio in musica, danza e poesia a Piero Ciampi
Piero Ciampi è un cantautore di culto, un artista che, nonostante il premio a lui intitolato, resta purtroppo prezioso patrimonio di pochi. Ora un film e una rappresentazione teatrale tentano di rompere il tabù. Lo spettacolo, una idea di Valentina Pierandrei, sarà rappresentato in prima assoluta venerdì 3 aprile alle 21 al Teatro Lauro Rossi. Si intitola maledetti dettimale ed è una sorta di tributo in poesia, musica e danza all'arte del cantautore livornese. Al cineteatro Italia verrà invece proiettato la sera prima (giovedì 2 aprile) il film Adius ispirato alla vita di Piero Ciampi del regista Enzo Alovisi.
Scomparso venticinque anni fa, Ciampi era uno straordinario personaggio bohemien che annegava nell'alcool (Il vino è una delle sue canzoni più celebri), le sue composizioni talvolta dolci talvolta malinconiche. "Un mondo poetico di vinti, deboli, emarginati per una artista maledetto che cantava le oscurità dell'amore confuse tra la morte e l'impossibilità di vivere", è scritto nella presentazione del progetto. La maceratese Pierandrei ("innamorata dell'arte di Piero Ciampi"), ha deciso di portare sul palcoscenico questo omaggio che ha il patrocinio del Comune di Macerata: "maledetti dettimale perché come spesso capita più un artista è di spessore più rischia non solo di essere maledetto in vita, ma anche di essere detto male da chi lo rappresenta dopo la morte".
L'omaggio a Piero Ciampi, per la regia della Pierandrei, vedrà sul palcoscenico alla voce Roberto D'Erme, al sax e flauto Davide Grottelli, al piano Massimo Gentile e alle percussioni Marco Malagola. Assieme alle ballerine di arte danza (Barbara Bernacchini, Silvia Donati, Nicla Francioni e Olta Shehu), parteciperà la danzatrice e coreografa ucraina Tanya Khabarova.