Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 30/03/09

Età pensionabile e dimissioni in bianco: discriminazione della donna nel lavoro

Tavolo delle relatrici
COMUNICATO STAMPA N. 4   lunedì 30 marzo 2009  
OGGETTO: Età pensionabile e dimissioni in bianco: discriminazione della donna nel lavoro
  La situazione della donna nel lavoro, le norme antisdiscriminatorie, il richiamo all'Italia della Corte di giustizia dell'Ue sull'età pensionabile, la deprecabile pratica di richiedere la firma di dimissioni in bianco, il ruolo della donna per il superamento della crisi economica ed occupazionale sono i temi discussi venerdì pomeriggio in un incontro promosso dal Comune su "Discriminazione di genere nel lavoro", nell'ambito del programma "8 marzo e oltre".
  Ne hanno   parlato l'assessora alle Pari opportunità, Federica Carosi, la giuslavorista Vitaliana Vitaletti, Emilia Magnarelli e Cinzia Maroni del comitato pari opportunità dell'ordine degli avvocati di Macerata, l'imprenditrice Rosaria Ercoli (Eurosuole) e le sindacaliste Sonia Paoloni (Cgil) e Livia Fabbri (Cisl).
  Nella classifica delle donne occupate l'Italia precede solo la Spagna, Malta e Cipro, con il 43% delle donne lavoratrici a fronte dell'85% dei paesi europei. Settori dove principalmente trovano impiego le donne sono l'istruzione e la sanità, il salario femminile è inferiore del 4% rispetto a quello dell'uomo. Malgrado questo dall'incontro è emerso tutt'altro che vittimismo: un forte un invito, anzi, a puntare sull'obiettivo ovvero il lavoro e a mettere in campo azioni comuni tra imprese, sindacati e lavoratrici per valorizzare il ruolo femminile in azienda e quindi nell'economia.
  Tutto ciò malgrado si registrino passi indietro nella tutela del diritto al lavoro femminile- è stato sottolineato nel corso dell'incontro. E' il caso delle dimissioni in bianco che vengono fatte firmare alla donna al momento dell'assunzione, uno strumento forte in mano al datore di lavoro, che sembrava essere stato superato dall'obbligatorietà all'uso di moduli numerati e siglati dal ministero. Norma che è stata abrogata dal governo attualmente in carica.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433