Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 07/05/09

Presentazione del volume di Sara Lorenzetti

COMUNICATO STAMPA N. 3   giovedì 7 maggio 2009    
OGGETTO: Alla sala Beniamino Gigli presentazione del volume di Sara Lorenzetti
"Andare in mare senza barca - Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per La voce della ragione": questo il titolo del volume di Sara Lorenzetti, uscito quest'anno per i tipi dell'editore fiorentino Cesati, che sarà presentato domenica prossima (10 maggio) alle 21,30, nella sala Beniamino Gigli del teatro Lauro Rossi a Macerata.
L'evento è organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature moderne dell'Università di Macerata e ha il patrocinio di Comune e Provincia di Macerata.
  Il libro costituisce un contributo importante nell'ambito degli studi leopardiani e fornisce un tassello fondamentale per ricostruire il panorama editoriale e giornalistico dello Stato Pontificio nell'Ottocento.
  Sara Lorenzetti, che insegna all'Università di Macerata, pubblica, infatti, un ampio carteggio inedito di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, filosofo e letterato di notevole spessore nell'Ottocento italiano.
  Tra il 1832 e il 1835 Monaldo Leopardi intrattenne una vivace corrispondenza con il tipografo Annesio Nobili, titolare a Pesaro di uno stabilimento editoriale che annoverava fra le sue pubblicazioni La voce della ragione, uno dei giornali conservatori più conosciuti dell'epoca, di orientamento antirisorgimentalista e controrivoluzionario, fondato e diretto dal Conte stesso.
  Il ricco materiale epistolare, composto di circa seicento missive, permette di penetrare nell'officina redazionale del giornale, e apre alcuni significativi squarci anche sulla vita privata della famiglia Leopardi, in particolare sul rapporto fra il padre e i figli Giacomo e Paolina.
  L'incontro sarà aperto dall'introduzione della dottoressa Alessandra Sfrappini, dirigente della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, mentre è previsto l'intervento della professoressa Paola Magnarelli, docente di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze della comunicazione, che dialogherà con l'autrice.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433