Il Progetto, inserito nel P.O.F. e nel programma annuale dell'Istituto, è finalizzato alla conoscenza, alla comprensione e alla promozione dei diritti umani, ma soprattutto a sviluppare il valore del rispetto
reciproco; alfine di costruire le basi per la preparazione di cittadini responsabili, consapevoli dei diritti dei doveri di ciascuno.
Ogni scuola cercherà di utilizzare metodologie intese a far leva sugli interessi e sulle curiosità dei bambini/ragazzi e la motivazione alla base delle varie tematiche è riconoscibile nell'intento di realizzare uno sviluppo educativo che ricada a presa di coscienza di sé, del proprio vissuto esperienziale, della propria identità.
Su questo sfondo condiviso le tematiche, per una didattica dei Diritti Umani, sono finalizzate a
- Educazione alla Cittadinanza - Scuola dell'Infanzia - Scuola Secondaria di 1° Grado
- Educazione alla Sicurezza - Scuola Primaria
Conoscenza e promozione dei Diritti Umani, allo scopo di educare tutti i ragazzi al rispetto per gli altri, alla tolleranza, all'interculturalità ed alla pace
Sviluppare la capacità di collaborazione, di comunicazione, di dialogo e partecipazione
Imparare a conoscersi e a vivere insieme
Comprendere la necessità di regole per la convivenza
Prendere consapevolezza di sé
Stimolare la fiducia di sé stessi
Interiorizzare regole e comportamenti nella prevenzione dei rischi, nei vari ambienti di vita
Riconoscere le diversità di ognuno al fine di accettare l'altro
Stimolare il senso di collaborazione e solidarietà
Promuovere atteggiamenti positivi verso se stessi e gli altri per una pacifica convivenza, una migliore gestione dei conflitti ed una migliore consapevolezza delle proprie scelte
Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo
Conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana
Acquisire la consapevolezza che ancora oggi questi diritti vengono violati
Acquisire consapevolezza dei propri diritti
Acquisire la capacità di discutere, affrontare problemi, indicare soluzioni