Comune di Macerata


Inaugurazione percorso museale teatro romano Helvia Ricina

area archeologia Helvia Ricina
area archeologia Helvia Ricina

Area archeologica Helvia Ricina

Sabato 23 maggio 2009 ore 17




E' un'iniziativa di grande valore culturale, quella che riguarda l'area archeologica di Villa Potenza, sabato 23 maggio alle 17, infatti, verrà inaugurato il percorso museale del teatro romano Helvia Ricina, il più grande della regione, ormai completamente restaurato, costruito durante il II secolo d.C.
Si tratta di un evento organizzato dal Comune di Macerata con la Pro Loco di Villa Potenza, in collaborazione con l'Itc Gentili e il convitto Leopardi. Interverranno il sindaco Giorgio Meschini, il soprintendente per i beni archeologici delle Marche Giuliano De Marinis, l'architetto Pietro Ripari, responsabile di allestimenti di musei e mostre e della manutenzione delle aree archeologiche e Gianfranco Paci, presidente di Archeoclub.
I visitatori entreranno dalla casetta predisposta all'accoglienza.
Verrà proiettato un interessante lavoro di ricerca, realizzato dalla professoressa di informatica dell'Itc Letizia Catarini, con l'aiuto di tre alunni del corso ragionieri programmatori, Nadia Spinelli, Angelica Bernacchini e Ludovico Carletti, in collaborazione con Maria Loreta Eleonori del convitto Leopardi che si è occupata dei testi, supervisionati da Gianfranco Paci e tradotti in inglese da Emanuela Stacchiotti.
Il lavoro ripercorre le tappe della storia del teatro e dell'antica città di Helvia Ricina dalle origini fino alla distruzione, utilizzando foto, schede di approfondimento, modelli di scenografia e tecniche di ricostruzione virtuale, queste ultime affidate all'architetto Michela Kumka.
Per chi fosse interessato, il Comune provvederà a realizzare copie ufficiali del dvd a partire da giugno.
L'iniziativa ospiterà anche la prima della Giornata dello sport: alle 9 prenderanno il via i Giochi della gioventù al campo sportivo, alle 15 ci sarà il tiro con l'arco e alle 16, nell'area archeologica, la lotta greco romana, tanto per restare in tema.
Dunque una giornata ricca di eventi e di elevato valore culturale, per riscoprire la storia e i resti di un'antica e affascinante città.   
 
 
 
 
 
 
Rete archeologica
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433