Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 05/06/09

Ai Diaz monologo di Marta Ricci dal libro "Sgobbo" di Calaciura

COMUNICATO STAMPA N. 2      venerdì 5 giugno 2009    
OGGETTO: Ai Diaz monologo di Marta Ricci dal libro Sgobbo di Calaciura


  Nato a Palermo nel 1960, Giosuè Calaciura è considerato uno dei più importanti scrittori siciliani e non solo. Per questo lo spettacolo Qui c'è sempre la notte, ispirato al suo secondo romanzo Sgobbo vincitore del prestigioso premio Campiello 2002, è di alto valore letterario.
  Si tratta di un monologo interpretato dall'attrice Marta Ricci con la consulenza registica di David Quintili, in scena giovedì prossimo (11 giugno) alle 21 ai Giardini Diaz, negli spazi antistanti la Terrazza dei popoli. L'evento ha il patrocinio dell'assessorato alla Cultura e alle Politiche sociali del Comune di Macerata. Dopo lo spettacolo, l'autore del libro incontrerà il pubblico.
  Marta Ricci presta la sua voce a Fiona, giovane prostituta di colore della vecchia Palermo, che ci racconta la sua giornata di lavoro, lo sgobbo, che è fatica, salario ma anche pena, solitudine e crudeltà; parla di sé e dei personaggi del suo mondo tutti avvolti nella stessa spirale di dolore.
  Attraverso il suo linguaggio crudo e brutale si è subito immersi in una realtà che non concede scampo alla violenza quotidiana. E l'umanità di Fiona, il  pensiero di ciò che lei stessa avrebbe potuto essere - il mare aperto - non consola, anzi ritorna con sofferenza.
  La protagonista costringe a guardare una realtà nascosta nel quotidiano sotto il degrado che si preferirebbe ignorare, a misurarsi fra l'onestà di chiamare per nome ciò che non va detto e l'ipocrisia di non dire ciò che tutti sanno.
  Attrice, regista ed operatrice teatrale autonoma, la Ricci si forma nella scuola del Teatro stabile delle Marche, studiando con professionisti come Herrendorf, Pippo Del Bono e Michele Modesto Casarin. Vanta collaborazioni con il Teatro del trabattello e con la regista Paola Galassi. Ha diretto e curato diverse regie, fra cui Dulcamara, poesie di Pasolini, L'alfabeto della Shoah, Monomania (cartelle cliniche dell'ex manicomio di Macerata).
  Attualmente si occupa di teatro scolastico e di laboratori teatrali per disabili e partecipa a progetti con associazioni e la Regione Marche. 
  Giornalista e scrittore, Giosuè Calaciura ha scritto diversi racconti per riviste e antologie. Ha firmato una serie di radiodrammi per la Rai. Il suo romanzo d'esordio è Malacarne nel 1998, cui seguono Sgobbo, La figlia perduta. La favola dello slum nel 2005 e Urbi et orbi nel 2007
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433