Comune di Macerata


Sei in:  Home , Variazioni di bilancio e galleria in Consiglio , Micro festival pro Abruzzo
Ultimo Aggiornamento: 17/06/09

Micro festival pro Abruzzo

COMUNICATO STAMPA N. 3   mercoledì 17 giugno 2009      
OGGETTO: Al via nel weekend micro festival Rebis e Arci pro Abruzzo
  Teatro Rebis e Arci, con il patrocinio del Comune di Macerata, organizzano nelle due giornate del 20 e 21 giugno un micro-festival denominato Manent di teatro, musica, video, danza, arte figurativa e fotografica dedicato alla raccolta fondi per i terremotati dell'Aquila.   All'evento parteciperanno artisti maceratesi e artisti aquilani ospiti a Macerata durante le giornate del festival.
  Lo scopo è quello di raccogliere fondi sia per la ricostruzione della sede Arci de L'Aquila, uno dei centri culturali abruzzesi più attivi, sia per la costruzione di una tensostruttura progettata per ospitare gli artisti aquilani rimasti orfani di luoghi dove sviluppare e dar forma alla loro creatività. Alcuni artisti aquilani hanno deciso infatti fin dai primi giorni successivi alla tragedia di essere presenti nei campi con la loro musica, i loro colori, la loro poesia. Questi artisti non hanno mai lasciato L'Aquila. Hanno recuperato un costume e uno strumento e sono scesi in campo, a fianco delle persone che come loro hanno perso tutto. Varie associazioni si sono quindi unite e hanno dato vita all'Associazione artisti aquilani onlus, per raccogliere fondi da destinare alla cultura.
  "Il festival a Macerata - affermano gli organizzatori - risponde perciò alla richiesta di aiuto di questi coraggiosi artisti, provando ad essere non solo un momento di solidarietà a distanza, ma un vero e proprio incontro creativo, che permetta anche agli artisti aquilani di esibirsi e di farlo all'interno di una manifestazione ricca di performance e di testimonianze creative".
  Il programma si articolerà in due luoghi e tempi distinti: il 20 giugno al circolo Arci Terminal, dalle 19 alle 24 si alterneranno spettacoli, video proiezioni, letture, concerti, estemporanee d'arte eccetera, con numerosi e brevi interventi di artisti locali e aquilani: per il teatro David Quintili, Marta Ricci, il Teatro dei Picari, Mattero Ripari ed Edoardo Ripani, Mirco Marcolini, la danzatrice Cristana Alfonsetti degli artisti aquilani; per la poesia Meri Bracalente e Francesca Rossi Brunori, Marco Cecchetti, Alessandro Seri; per la musica Antonio De Luce e Gianluca Ioannisci, la band Rocco and the rolls e il fisarmonicista Diego Sebastini (a.a.); per i video Matteo Antonini, Marco Di Battista, Andrea Fazzini, Eleonora Khajeh, Massimo Riccetti ed Enza Scaramella; per l'arte Oswald Orendi ed Elisabetta Salvatori.
  Verrà inoltre allestita una mostra fotografica su L'Aquila a cura di Marco Salustro e verrà proiettato un documentario di Alessio Di Lorito.
  Domenica 21, invece, al Teatro di Villa Potenza gli artisti aquilani proporranno l'unico spettacolo che finora sono riusciti a salvare intero, nonostante le gravi perdite di scenografie, materiali tecnici, luoghi deputati al teatro, vale a dire "Clown storm". La serata, che partirà sempre alle 19 prevede anche la partecipazioni del musicista e compositore Gianluca Gentili, che proporrà il concerto "Bloom", la proiezione del cortometraggio di animazione "La memoria dei cani" di Simone Massi con le musiche di Stefano Sasso, installazioni di Giuditta Chiaraluce e Frediano Brandetti e la messa all'asta di opere pittoriche e fotografiche degli artisti Mauro Evangelista, Federica Ricci, Danilo Cognigni, Martina Dalesio.
  Da non dimenticare i non meno importanti contributi tecnici dati da professionisti e da esercizi locali, quali Simona Castellani per la grafica, Fabio Falcioni e Leonardo Rinaldesi per la documentazione fotografica, Marco Di Cosmo per la documentazione video, Stefano Giaroni e Andrea Lambertucci per il supporto tecnico, Eleonora Sarti per la comunicazione, Artgraf per la stampa e La bottega del grano per il supporto logistico.
La direzione artistica dell'evento è di Andrea Fazzini, mentre il coordinamento è di Federica Curzi.   L'ingresso agli eventi è libero. Per informazioni: 3404666795 - 3281655802.
(Nella foto: un momento dello spettacolo Clown storm che verrà rappresentato il 21 al Teatro di Villa Potenza).
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433