Comune di Macerata


Sei in:  Home , Villa Cozza in festa con i Vincisgrassi , Al via la rassegna di teatro dialettale
Ultimo Aggiornamento: 24/06/09

Al via la rassegna di teatro dialettale

COMUNICATO STAMPA N . 1   mercoledì 24 giugno 2009      
OGGETTO: Macerata Estate 2009, al via la 22^ rassegna teatrale "Macerata e dintorni"
  Pisani, Romagnoli e Scarpetta sono soltanto alcuni degli autori delle commedie che daranno vita alla 22^ edizione della rassegna teatrale "Macerata e dintorni" che prenderà il via venerdì prossimo (26 giugno) alla Terrazza dei popoli dei giardini Diaz alle 21.30.
  Promossa dalla Uilt Marche (Unione Italiana Libero Teatro) e dal Teatro Avis di Macerata, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, la rassegna, come ormai tradizione vuole, presenta le migliori commedie del teatro dialettale di casa nostra e fa parte integrante del ricco programma promosso dal Comune e dalle associazioni cittadine in occasione del periodo estivo.
  Ad inaugurare "Macerata e dintorni" sarà la commedia "Na botta e via" di   Giampiero Sgariglia messa in scena dalla compagnia filodrammatica Firmum di Fermo e diretta da Angelo Ciuccarelli.
  Sei in totale gli appuntamenti della kermesse dialettale. Oltre a quello inaugurale, infatti, il calendario prevede il 3 luglio "Miseria e nobiltà" di Eduardo Scarpetta per la regia di Luisella Tamagnini e Plinio Gagliardi,   il 10 luglio "Li ricordi mia" uno spettacolo di musica e poesia di cultura popolare con l'associazione Li Pistacoppi che verrà presentata da Aldo Gardini, il 17 luglio "Mettèteve su li pagni mia" di Paolo Felici e Angelo Cippitelli, il 24 luglio "Lu matrimoniu... a casa de Mengrè" di Pietro Romagnoli ed infine il 31 luglio "Cose dell'aldru munnu" di Aldo Pisani.
  Per quanto riguarda venerdì ancora una volta la compagnia Firmum, con il suo lavoro, ripercorre gli ultimi sessanta anni della nostra società evidenziando alcuni momenti epocali portati dal benessere e dalla tecnologia come il passaggio dalla terra alla fabbrica, le "comodità" che entrano nelle nostre case come il telefono, la lavatrice, il frigorifero e una nuova tranquillità economica che non arriva senza traumi, sia all'interno delle famiglie che nelle relazioni sociali di tutti i giorni. Saranno quattro momenti recitati con straordinaria maestria dalla compagnia fermana che sicuramente renderà pieno di buonumore questo primo appuntamento con il teatro dialettale.
  Il prezzo del biglietto d'ingresso è di 4 euro e di 1 euro per pensionati.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433