COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 28 agosto 2009
OGGETTO: Gli appuntamenti della festa di San Giuliano
Entrano nel vivo le manifestazioni organizzate in occasione della festività del Patrono della città, organizzate dall'Amministrazione comunale in collaborazione con: la Circoscrizione n.2, l'Associazione Amici di San Giuliano, il Cif e la Pro Loco di Macerata. Da domani, sabato 29 agosto, fino al 31, ai Giardini Diaz alle ore 20 apertura degli stand gastronomici, dove si potranno degustare tipiche pietanze maceratesi. Lunedì 31 agosto resteranno aperti anche a pranzo (ore 12). Contestualmente, dalle ore 22, si esibiranno tre gruppi musicali. Almus Band (29 agosto), Le Mani Sporche (30 agosto) e gli 0733 (31 agosto).
Domenica 30 agosto il programma è ricco di eventi. Si comincia alle ore 16, con la tradizionale fiera di San Giuliano, nel Centro storico e lungo la circonvallazione delle mura. Alle ore 17, nella sala consiliare del Comune, incontro con le bande delle città gemellate, e le delegazioni ospiti che si confronteranno sul tema della "Musica, ponte tra culture". Alle 20, "Ceniamo insieme" all'insegna della tradizione, presso la Galleria Scipione (per info e prenotazioni: 0733/234219). Ad impreziosire la giornata, ci penseranno Neri Marcorè e Luca Barbarossa che con il loro spettacolo, "Attenti a quei due", si esibiranno allo Sferisterio alle ore 21. Alle ore 21.30, in piazza della Libertà, si esibiranno invece le bande delle città gemellate.
Lunedì 31 agosto prosegue la fiera di San Giuliano. A partire dalle ore 10, in piazza della Libertà, al via gli incontri con i produttori biologici mentre dalle 16 animazione per tutti i bambini. La tradizionale concelebrazione eucaristica celebrata dal vescovo in Cattedrale si svolgerà quest'anno alle ore 18. Al termine, dopo l'offerta dei ceri votivi da parte del Comune, processione fino in piazza. Alle ore 20, in piazza della Libertà, avverrà l'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria di San Giuliano. Enrico Brignano, con il suo spettacolo "Le parole che non vi ho detto", si esibirà allo Sferisterio. L'inizio è previsto alle 21 e sarà rispettato puntualmente per evitare sovrapposizioni con i fuochi d'artificio.
Contemporaneamente, presso la Loggia del Grano, Rodolfo Craia sarà protagonista di uno spettacolo recitato.
A chiudere la festa, uno spettacolo pirotecnico che avrà inizio alle ore 23.45 e sarà come sempre visibile in molti luoghi della città e in particolare da viale Leopardi.