Ultimo Aggiornamento: 04/11/09
Viva Festival
Nonviolenza e integrazione
Festival dedicato al tema della nonviolenza.
Teatro, cinema d'animazione, dialoghi e installazioni
PROGRAMMA
Sabato, 31 ottobre 2009.
Ore 21.00, TEATRO REBIS.
Da Venerdì a Domenico, il viaggio di Robinson Crusoe.
Progetto di teatro e integrazione. Di e con Lorenzo Pennacchietti, Regia di Andrea Fazzini.
A seguire, conversazione con l'antropologa Barbara Sorgoni sui temi della colonizzazione e dell'integrazione.
Venerdi, 6 novembre 2009.
Ore 21.00, PATHOS CAFÈ.
Caffè filosofico sulla parola e il significato di NONVIOLENZA.
Moderatrice: Vesna Bijelic, Presidente Associazione Nazionale Psicofilosofi.
Inventato da Marc Sautet nel 1992, il caffè filosofico è una pratica filosofica improntata sull'esperienza maieutica. Con l'apporto di un moderatore si affrontano temi sui quali ogni partecipante può contribuire liberamente regalando un frammento di verità.
Giovedi, 12 novembre 2009.
Ore 12.00, ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI, SALA SVODOBA.
Lezione magistrale sul cinema d'animazione.
Incontro con Andrea Martignoni, lezione pubblica dedicata agli studenti dell'Accademia.
Ore 16.00, ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI, SALA SVODOBA.
Rassegna di corti animati a cura di Andrea Martignoni.
Cortometraggi da tutto il mondo sui temi del festival.
Ore 18.00, CENTRO STORICO.
Installazioni a cura di Simone Alessandrini.
Il Festival continua con un intervento site-specif lungo le vie del centro storico di Macerata. L'artista/designer Simone Alessandrini offrirà allo sguardo dei passanti la possibilità di seguire e condividere l'esperienza della costruzione e della nascita della sua installazione dedicata al dialogo tra le identità come elemento di elevazione di ogni comunità umana . L'opera sarà la metafora del festival e della nonviolenza: il risultato è nella condivisione di un tempo creativo (= non distruttivo). Tutta la tematica del festival è appunto la non distruttività, il non uccidere come principio fondante una nuova comunità umana.
Martedi, 17 novembre 2009.
Ore 21.00, PATHOS CAFÈ.
Amico Dolci condurrà una sperimentazione di un dialogo collettivo sul tema della "Nonviolenza" attraverso la prassi della maieutica reciproca. L'incontro, che è pubblico e aperto alla cittadinanza, si rivolgerà con un particolare invito agli operatori e educatori che lavorano con l'età dell'adolescenza. Nel frattempo, lunedì 16 novembre e martedì 17 novembre, vivafestival incontra le scuole superiori Agraria e Itas di Macerata. Durante le ore di lezione Amico Dolci terrà una conferenza sulla figura di Danilo Dolci, con proiezione di video divulgativi e filmati.
Mercoledi, 18 novembre 2009.
Ore 21.15 TEATRO LAURO ROSSI.
Il razzismo è una brutta storia.
Monologo teatrale di e con Ascanio Celestini.
- Info
-
viva festival.wordpress.com
viva.nonviolenza@gmail.com
su facebook: viva festival
Tel: 328-1655802
Per gli spettacoli con biglietto: Biglietteria dei Teatri
Piazza Mazzini, 10 (MC)
tel 0733-230735