Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 25/11/09

Consiglio, approvato il Piano energetico ambientale

COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 25 novembre 2009
OGGETTO: Consiglio, approvato il Piano energetico ambientale


  Il risparmio dell'energia elettrica è l'obiettivo del Piano energetico ambientale (Peac) approvato ieri sera, al termine di una accesa seduta consiliare, con i venti voti della sola maggioranza. Originariamente la delibera proposta dall'Amministrazione prevedeva anche l'approvazione del Regolamento edilizio comunale (Rec), per il miglioramento della sostenibilità ambientale ma in seguito ad un emendamento formulato da Luigi Carelli (Pd) le altre componenti dell'atto (il Rec, in particolare) verranno discussi in futuro. Resta quindi il piano generale che vuole rispondere a domande importanti: quanto si consuma a Macerata? quale il livello di qualità dell'aria? quali le criticità relativamente al consumo di energia in ambito edilizio e nel settore dei trasporti e della mobilità? E sulla base di queste e altre domande si definisce un piano di attuazione di interventi, composto da venti schede operative che hanno lo scopo di attuare iniziative per determinare un "significativo miglioramento nel bilancio energetico" (tra gli interventi, quelli sulla pubblica illuminazione, la promozione della tecnologia solare termico e fotovoltaico, la climatizzazione degli ambienti, le risorse idriche e così via).
    Tra gli interventi, quelli contrari di Placido Munafò del Comitato Anna Menghi ("questo atto porta indietro le tecnologie di trenta anni sostenendo l'utilizzazione di materie isolanti poco durevoli"), di Giovanni Picchio dell'Udc (il Peac interessa Comuni con popolazione superiore ai 50 mila abitanti e quindi la sua adozione non è necessaria, inoltre introduce nuove norme burocratiche che spingeranno gli imprenditori a lavorare in altri Comuni"), quelli favorevoli di Pierpaolo Tartabini di Sinistra e libertà ("Non siamo obbligati ad adottarlo? E perché visto che lo consideriamo un bene per la città") e Romano Carancini (Pd).  
  Sono intervenuti anche Anna Menghi, Pierfrancesco Castigioni, Silvano Iommi e Riccardo Sacchi (Pdl), Ivano Tacconi e Andrea Beccacece (Udc) Reinhard Sauer (Rc) e Uliano Salvatori (Gruppo misto). 
  Da parte sua il vicesindaco Lorenzo Marconi in risposta alle critiche ha ricordato il lungo processo di verifica e partecipazione cui è stato sottoposto il progetto, gli autorevoli imprimatur e il fatto che si tratta comunque di uno strumento tecnico flessibile che può essere in talune circostanze adattato e modificato.
  Numerosi gli emendamenti all'atto formulati (11 della Pdl e 8 emendamenti Pdl-Udc) ma l'emendamento di Carelli li riduce a quattro (tre formulati da Claudio Carbonari della Pdl, di cui due approvati, e uno di Giovanni Picchio dell'Udc non discusso).   
  Polemiche politiche e frequenti interruzioni legate alla mancanza del numero legale hanno caratterizzato la seduta di ieri. Da segnalare la reiterata richiesta del Comitato Menghi di disporre in aula di un funzionario comunale per spiegare un coefficiente tecnico. Il presidente del consiglio, Gian Mario Maulo, l'ha però respinta "perché non esistono obblighi a garantire in queste circostanze interventi di dirigenti comunali tanto più che le commissioni si riuniscono proprio per chiarire gli elementi di natura, appunto, tecnica...".   
  A inizio seduta è stato approvato anche l'ordine del giorno sulla Colletta alimentare proposto come di consueto dal consigliere del Gruppo misto, Uliano Salvatori.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433