Comune di Macerata


Sei in:  Home , Ultimi giorni per il versamento del saldo Ici , Domani premiazione concorso "Matteo Ricci"
Ultimo Aggiornamento: 10/12/09

Domani premiazione concorso "Matteo Ricci"

COMUNICATO STAMPA N.1 giovedì 10 dicembre 2009
OGGETTO: Domani premiazione concorso "Matteo Ricci"


  Saranno proclamati domattina (venerdì 11 dicembre), alle 10, al Cinema Teatro Italia i vincitori della seconda edizione interregionale del concorso Matteo Ricci. Figlio d'Occidente, fratello d'Oriente promosso dall'Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l'Oriente, diretto dal professor Filippo Mignini, nell'ambito delle iniziative per il IV Centenario di padre Matteo Ricci.
  Ventidue le scuole partecipanti delle regioni Marche, Abruzzo, Toscana, Umbria, Emilia Romagna, per un totale di quaranta classi suddivise nelle quattro sezioni: scuole primarie, secondarie di primo grado, biennio e triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
  Molto accurati ed interessanti gli elaborati prodotti per le due aree di concorso: quella artistico-teatrale, nella quale sono inseriti disegni, fumetti, canzoni, recital, e quella a carattere a carattere narrativo-letterario, che include racconti, poesie e dialoghi.
  La giuria composta dalla prof.ssa Allì Caracciolo (docente di Storia del teatro), dal professor Nino Ricci (pittore e incisore) e dal professor Filippo Mignini (direttore dell'Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l'Oriente), ha nominato ben tredici scuole vincitrici, suddivise nelle varie aree, che si sono distinte per originalità, conoscenza storica del personaggio e capacità di rielaborazione del messaggio ricciano.
  Lo scopo del concorso è far conoscere agli studenti la figura e l'opera di Padre Matteo Ricci, sensibilizzandoli al tema delle relazioni tra culture e civiltà diverse. Sempre più inseriti in classi multietniche, i giovani hanno manifestato profondo interesse verso una figura così complessa e ancora poco conosciuta come quella di Matteo Ricci. Lo studio ed il lavoro svolto per la partecipazione al concorso sono sfociati nella maggior parte dei casi in una riflessione sulle modalità di integrazione dello straniero nella nostra società, testimoniando l'attualità della figura e del pensiero ricciano.
Queste le scuole partecipanti:
Scuole primarie: "A. Frank" Pollenza, Circolo Didattico "Dolores Prato" (Fratelli Cervi) Macerata, "G. Natali " Macerata (Sforzacosta), " G. Mameli" Macerata, "E. Pagani" Fosdinovo (Massa Carrara), "Suore Concezioniste" di Ascoli Piceno
Scuole medie: Istituto Comprensivo "Salvo d'Acquisto" di Gaggio Montano (Bologna), Istituto Comprensivo di Colmurano, Istituto Comprensivo "Europa" di Faenza, Istituto Comprensivo "Giano dell'Umbria-Bastardo" di Bastardo (Perugia), Istituto comprensivo "Coldigioco" di Apiro, Scuola media statale "Giuseppe Garibaldi" di Mentana (Roma), Istituto comprensivo statale "Daniele Manin"di Roma, Istituto comprensivo "E. Paladini" di Treia, Istituto comprensivo "E. Mestica" di Macerata
Scuole superiori: Convitto nazionale "Vittorio Emanuele II" di Roma, Liceo classico statale "Giulio Perticari" di Senigallia, Istituto tecnico statale commerciale e per geometri " E. Fermi" di Lanciano (Chieti), Istituto "Corridoni-Campana" di Osimo (Ancona), Itas Matteo Ricci di Macerata, Liceo Ginnasio "C. Rinaldini " di Ancona, Liceo ginnasio statale "Saffo" di Roseto degli Abruzzi.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433