COMUNICATO STAMPA N. 3 giovedì 4 febbraio 2010
OGGETTO: Il teatro Rebis presenta la quarta edizione di Giochi d'alma
Prende il via la quarta edizione di Giochi d'alma, la rassegna di teatro indipendente curata dal teatro Rebis di Macerata con il sostegno della Provincia e del Comune, che darà spazio a compagnie giovani ma anche a maestri riconosciuti della ricerca scenica italiana e internazionale.
La rassegna avrà inizio mercoledì (10 febbraio), alle 21.15, al teatro Rebis di Villa Potenza, dove il cantastorie iracheno, da vent'anni in Italia, Yousif Jaralla, presenterà Il cuore in una barca di carta che racconta in parole e musica, le storie di tanti migranti che vedono nell'Italia un paradiso dove rinascere, perdendosi però tra le onde di mari assassini.
La rassegna proseguirà con Decadence lounge. Viaggio nei non luoghi del nostro tempo, il 10 marzo al Lauro Rossi, alle 21.15, in collaborazione con l'assessorato alle Pari opportunità. Lo spettacolo sarà messo in scena dal Tam tam teatro, con la direzione di Fabrizio Matteini e interpretato da Viviana Mattei, entrambi provenienti dal teatro Stabile di Genova.
La settimana dal 7 al 13 aprile, in collaborazione con il Vi.va festival, sarà dedicata alla poetessa e drammaturga Mariangela Gualtieri.
Subito dopo, il 14 aprile, al teatro di Villa Potenza alle 21.15, Mario Barzaghi, attore e anima del teatro dell'Albero di Milano e figura importante per il teatro Rebis, presenterà Sancho Panza e NON Chisciotte, diretto da Tage Larsen.
Gli ultimi due appuntamenti si svolgeranno a maggio: il 19 alle 21.15 al teatro di Villa Potenza, Luca Stetur presenterà Il pigiama di Macbeth, un monologo surreale che rivisita Shakespeare in chiave colta e comica allo stesso tempo, con la direzione di Claudio Morganti. E sarà lo stesso Morganti, dal 17 al 22 al teatro Rebis a condurre un seminario sul Woyzec di Buchner.
Il teatro Rebis propone dunque un programma ricchissimo, creato insieme agli artisti invitati che per la maggior parte lavorano senza cachet, solo ad incasso, per il piacere di mettersi a confronto col pubblico.
Per maggiori informazioni, chiamare il numero 0733.493315 o collegarsi al sito www.teatrorebis.org .