COMUNICATO STAMPA N.3 mercoledì 24 marzo 2010
OG GETTO : Stagione concertistica 2010, in programma c'è Esperion XXI
Domani sul palcoscenico della Società filarmonico drammatica, nell'ambito della Stagione concertistica, si esibirà l'ensemble Hespèrion XXI formata da Jordi Savall, dal soprano Montserrat Figueras e dal chitarrista e suonatore di tiorba, Rolf Lislevand.
Jordi Savall è una figura eccezionale nel panorama musicale attuale. Per oltre 30 anni si è dedicato alla scoperta di tesori musicali abbandonati: trent'anni di ricerca e di studio sia come violinista, sia come direttore. Con tre gruppi musicali, fondati insieme a Monserrat Figueras, Savall esplora e crea un universo di emozioni e bellezza, restituendolo a milioni di amanti della musica, facendo conoscere al mondo la viola da gamba e le musiche dimenticate di diversi paesi e accreditandosi così come uno dei principali difensori della musica antica. Jordi Savall è senza dubbio una delle personalità musicali più eclettiche della sua generazione.
Monserrat Figueras è invece considerata punto di riferimento nell'interpretazione del vasto repertorio vocale medievale, rinascimentale e barocco. Dal 1966 studia le tecniche antiche del canto, dai trovatori al Barocco, sviluppando un concetto molto personale che attinge direttamente alle fonti sia storiche sia tradizionali, libere dalle influenze post romantiche.
Rolf Lislevand, infine, già durante gli studi di chitarra classica all'Accademia di musica di Stato ad Oslo, si esibiva regolarmente in numerosi club, acquisendo una preziosa esperienza di improvvisazione. Ha compiuto altri studi con prestigiosi maestri prima di essere invitato dal maestro Jordi Savall in Hespèrion XXI e le Concert des Nations. Ha acquistato una perfetta conoscenza della musica francese per viola da gamba del XVII secolo con Monserrat Figueras che a sua volta gli ha fatto scoprire la musica vocale spagnola del XVI e XVII secolo.
Il programma della serata prevede musiche di Ortiz, Merula, Hume, Duron, Marin, Hidalgo, Sanz e Marais. Il concerto del 25 marzo è patrocinato dal Ministero della Cultura e dall'Instituto nacional de les artes escénicas y de la musicas della Spagna.
I prezzi dei biglietti per assistere al concerto variano da 3 a 12 euro. Informazioni e prenotazioni alla Biglietteria dei teatri, in piazza Mazzini, 10 (tel. 0733 230735 ore 10,30-13 e 17-19,30).