COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 24 marzo 2010
OG GETTO : Concerto della scuola di musica Liviabella in occasione della Pasqua
La scuola di musica Liviabella organizza un grande concerto in collaborazione con il Conservatorio Pergolesi di Fermo in occasione della settimana santa. Il concerto si terrà domenica prossima (28 marzo), alle 21, nella cattedrale di Macerata e protagonisti saranno coro e orchestra del Conservatorio. Il repertorio sacro consiste nel Laudario di Cortona, manoscritto contenente 66 laudi, di cui 46 musicali. Le prime 16 laudi sono mariane, mentre le altre seguono approssimativamente il calendario liturgico.
Il Laudario di Cortona è un manoscritto italiano della seconda metà del XIII secolo, contenente una collezione di laudi e si ritiene sia stato copiato fra gli anni 1270 e 1297 e apparteneva alla Fraternità di Santa Maria delle Laudi, della chiesa di San Francesco di Cortona. Nell'anno 1876 fu ritrovato, in uno stato pietoso, dal bibliotecario della biblioteca del Comune e dell'Accademia etrusca di Cortona, Girolamo Mancini, che lo aggiunse alla biblioteca cortonense, in cui attualmente conservato.
Il Laudario di Cortona e il Laudario Malbechiano 18 sono due manoscritti italiani di laudi, con notazione musicale giunti sino a noi. Alcuni brani si ritrovano in entrambi i manoscritti. Altri brani del Laudario di Cortona si ritrovanoin altri laudari privi di musica (solo testuali), come il Laudario Malbechiano19, Il Laudario di Arezzo, il Laudario di Milano e in altri frammenti sparsi. Il Laudario di Cortona precede il Laudario Malbechiano18 ed è la più antica collezione conosciuta di musica italiana in lingua volgare nonché l'unica del XIII secolo.
L'ingresso è gratuito. Per informazioni, rivolgersi al Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo al numero 0734.225495.