COMUNICATO STAMPA N.3 lunedì 12 aprile 2010
OGGETTO: Domani alla Mozzi Borgetti ultimo incontro con la Storia
Con la presentazione del volume "La legislazione del 1866-67 sulle corporazioni religiose" domani pomeriggio (13 aprile), alle 17, nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti, chiude i battenti Tre incontri con la storia - Macerata e l'Italia nella contemporaneità.
Si tratta, come noto, di un'iniziativa a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - comitato di Ancona promossa dall'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei che ha contribuito alla sua realizzazione.
Il volume di Emanuela Sansoni, edito dalla Codex, analizza dal punto di vista legislativo e sociale i turbolenti anni che seguirono la costituzione del nuovo Stato italiano. Vengono prese in esame, in particolar modo, le disposizioni che riguardarono più da vicino il mondo religioso e che stabilirono la definitiva soppressione di molte congregazioni religiose, la conseguente cessione allo Stato di tutte le relative proprietà e la dispersione dei religiosi che vi vivevano.
Partendo dalla realtà nazionale italiana e passando attraverso la peculiarità marchigiana viene proposto il caso di Pausula, l'attuale Corridonia, in cui il passaggio epocale dal regime papalino a quello laico ebbe una forte ripercussione sui principali aspetti civili, sociali ed affettivi della vita dei suoi abitanti.