Comune di Macerata


Sei in:  Home , Da sabato le termosculture di Giannini agli Antichi forni , Teatro, musica e danza con Being/stati al Cineteatro Italia
Ultimo Aggiornamento: 07/06/10

Teatro, musica e danza con Being/stati al Cineteatro Italia

COMUNICATO STAMPA N. 2   lunedì 7 giugno 2010

OGGETTO: Teatro, musica e danza con Being/stati al Cineteatro Italia

 

  La spiritualità femminile è analizzata nello spettacolo Being/stati, che andrà in scena mercoledì prossimo (9 giugno), alle 21,30, al Cineteatro Italia.  La rappresentazione è inserita nell'ambito della rassegna "Ricerche in corso 2009-2010", che offre opportunità e sostegno alle realtà locali che operano in campo artistico, ed è promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e dall'Amat, in collaborazione con la Regione Marche e il ministero per i Beni e le attività culturali.

  Being/stati completa una trilogia sulla ricerca dell'identità, partita dal corpo e dall'animalità umana con lo spettacolo male être, passata attraverso le diversità culturali con transiti/transfer, che culmina ora nella spiritualità, in una ricomposizione del conflitto tra generi e culture.

  Lo spettacolo, commistione di teatro, musica e danza, è una ricerca del senso dell'identità spirituale, della religione e del misticismo, osservate da un punto di vista esclusivamente femminile. Guide ideali di questa ricerca saranno tre personaggi che rappresentano tre icone della spiritualità femminile: Santa Teresa D'Avila con le sue visioni estatiche, Frida Khalo con il suo misticismo laico e Simone De Beauvoir con la sua filosofia e le sue opere, interpretate dalla danzatrice Giosy Sampaolo, dall'attrice e autrice teatrale Francesca Rossi Brunori e da Fulvia Nabissi, docente ed esperta di cinema.

  Particolare importanza verrà data allo studio della luce e all'elaborazione dell'immagine, grazie alla collaborazione dei video-artisti Enza Scarangella e Massimo Riccetti. Le musiche sono composte da Gianluca Gentili, le scenografie create dall'artista Frediano Brandetti e i costumi a cura di Giuditta Chiaraluce.

  Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo ideato e coordinato dal regista Maurizio Rinaldelli Uncinetti è di 5 euro.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433