Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il comune , Amministrazione trasparente , Disposizioni generali , Avere una famiglia , Celebrazione matrimonio civile , Certificato ed estratto di matrimonio , Pubblicazione di matrimonio , Centri estivi 2012 , Certificato ed estratto di nascita , Denuncia di nascita , Estratto di nascita , Riconoscimento successivo alla nascita , Certificato ed estratto di morte , Concessioni per la sepoltura , Cremazione , Denuncia di morte , Organizzazione , Consulenti e collaboratori , Personale , Bandi di concorso , Elenco Eventi , Performance , Celebrazione matrimonio civile , Enti controllati , Attività e procedimenti , Provvedimenti , Controllo sulle imprese , Bandi di gara e contratti , Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici , Bilanci , Beni immobili e gestione patrimonio , Controlli e rilievi sull'amministrazione , Servizi erogati , Pagamenti dell'amministrazione , Opere pubbliche , Pianificazione e governo del territorio , Informazioni ambientali , Chioma ippocastani , Giardini Diaz , Inaugurazione del percorso cicloturistico , Il Parco di Fontescodella , Specie arboree protette , Una Guida al risparmio dei carburanti delle automobili , Polveri sottili: combattiamole insieme , Monitoraggio elettromagnetismo , Monitoraggio elettromagnetismo , Zonizzazione acustica del territorio di Macerata , Impianti termici , Investire in energia rinnovabile , Bozza di revisione del REC per la sostenibilità ambientale , Campagna M'illumino di meno , Raccolta differenziata dei rifiuti , Piccioni , Compostaggio domestico , Disinfestazione zanzare , Agenda 21 , Noleggio bici al Ciclo Stile , Glossario ambientale , Greenbus 2014 , Progetti Agenda 21 , Progetto Green Lab , Canile municipale , Norme comportamentali , Qui posso entrare
Ultimo Aggiornamento: 05/12/12

Qui posso entrare

Qui posso entrare

Campagna per l'individuazione degli esercizi commerciali e uffici pubblici, in cui è consentito l'accesso ai cani.

Promossa dall'Associazione Onlus "Con Nicola, oltre il deserto di indifferenza" e dall'Associazione Argo.

 

COSA PREVEDE LA NORMATIVA A RIGUARDO

 

I cani possono entrare negli esercizi commerciali. La legge italiana non vieta agli animali di entrare nei locali pubblici, salvo divieto esposto.

 

Quindi se il cartello di divieto di ingresso ai cani non c’è, il cane può entrare. La legge vieta infatti l'ingresso a cani ed altri animali soltanto "all'interno di locali in cui si preparino cibi" (cucine, stabilimenti alimentari o di confezionamento di alimenti ecc.).

 

Il D.P.R. n. 320 del 1954 consente l’ingresso agli animali, prescrivendo unicamente l'uso della museruola e del guinzaglio per i cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto; normativa che va integrata con le limitazioni del c.d. Pacchetto Igiene (nello specifico, Regolamenti CE 853/2004  e 854/2004) il quale prevede alcune restrizioni, limitatamente alle tipologie di esercizi che producono e/o somministrano cibi e bevande.

 

Il detentore del cane deve adottare le seguenti misure:

 

a) utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell'animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;

 

b) portare con sé una museruola,  rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti.

 

I cani guida per non-vedenti possono entrare ovunque (Legge  n. 37, 14/02/1974), anche in presenza del divieto e che chi glielo impedisce, se segnalato, paga una multa. Ciò  vale anche per i cani antidroga ed antiesplosivo e, sulle spiagge, per i cani da salvataggio in acqua.

 

La campagna “QUI POSSO ENTRARE”, si pone l’obiettivo di  facilitare  i proprietari dei cani padronali nell’individuazione di  quegli esercizi pubblici commerciali locali ed uffici aperti al pubblico, in cui è consentito l’accesso ai cani. E’ un’iniziativa a sostegno della  cultura della tolleranza alla presenza degli animali da affezione nel nostro contesto sociale.

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433