Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , In Consiglio surroga Coacci, bilancio e difensore civico
Ultimo Aggiornamento: 30/06/10

In Consiglio surroga Coacci, variazioni bilancio, lottizzazioni e difensore civico

COMUNICATO STAMPA N.1   mercoledì 30 giugno 2010

OG GETTO : In Consiglio surroga Coacci, variazioni bilancio, lottizzazioni e difensore civico


  Una seduta fruttuosa quella affrontata ieri sera dal Consiglio comunale che ha "evaso" la maggior parte dei punti iscritti all'ordine del giorno.

  Surroga consigliera Gilda Coacci - Il primo via libera dell'assise comunale è stato dato, con unanimità dei consensi, alla convalida alla carica di consigliere di Maurizio Romoli (Pd) che è subentrato al posto di Gilda Coacci che proprio ieri, in seguito alle osservazioni espresse il giorno precedente dal consigliere Giorgio Ballesi (Lista Ballesi), ha ripresentato personalmente le proprie dimissioni.

  Sull'argomento si è sviluppato un dibattito durante il quale il consigliere Mauro Compagnucci (Pd), dopo aver ringraziato la consigliera dimissionaria per il lavoro svolto, ha voluto rimarcare - riferendosi all'emendamento votato precedentemente dal Consiglio a proposito dei criteri di nomina dei rappresentanti del Comune in seno ad enti ed associazioni - il fatto che l'approvazione di una norma, ad elezioni avvenute, è una cosa poco corretta. Pierfrancesco Castiglioni (Pdl), come da lui stesso sottolineato, ha fatto una lettura politica della vicenda affermando che è stata data più importanza alla carica in un ente piuttosto che ad una elettiva. Per Stefano Blanchi (Comunisti italiani per la federazione della sinistra) troppe volte si fanno questioni di principio in politica, che tale non è più quando si va a colpire qualcuno mentre Ivano Tacconi, capogruppo dell'Udc, ha espresso la sua preoccupazione in merito alla "rimozione" di chi si trova a capo delle municipalizzate che funzionano. Per Giorgio Ballesi (Lista Ballesi), con l'emendamento tirato in ballo, non si pone la causa di incompatibilità del consigliere ma del presidente, secondo Bruno Mandrelli (Pd), invece, quello che è sbagliato è

cambiare le regole a gioco iniziato. Sull'argomento è intervenuta anche la consigliera Deborah Pantana (Pdl) che ha posto l'accento sul fatto che all'interno della maggioranza manca una guida politica.

    Variazioni al bilancio 2010 - Subito dopo il Consiglio comunale, con 20 voti a favore (maggioranza) e 11 astensioni (opposizione, assente il Comitato Anna Menghi), ha approvato la proposta di variazioni al bilancio 2010. Le variazioni ammontano a complessivi 56 mila euro e riguardano maggiori entrate da trasferimenti regionali destinati al servizio scuola (35 mila euro) e maggiori entrate e spese per servizio ambiente (9 mila euro). Sono stati inoltre iscritti 11.500 euro di entrate straordinarie derivanti da vendite di frustoli di terreno destinati a investimenti sul patrimonio comunale.

  Con la stessa delibera sono stati operati degli storni di spesa per complessivi 195 mila euro, tra cui la costituzione di un fondo "anticrisi" di 120 mila euro (mediante economie nella spesa di personale e di interessi passivi su mutui) e modesti maggiori stanziamenti di spesa per servizi e attività culturali. Il fondo "anticrisi", ampiamente descritto nella conferenza stampa di sabato scorso e nella stessa seduta consiliare, sarà destinato al sostegno dei redditi dei cittadini colpiti dalla crisi finanziaria in atto.

  Ad aprire il confronto sulla delibera, illustrata dall'assessore al Bilancio, Marco Blunno, e dall'assessore ai Servizi sociali, Stefania Montevrde, è stato il capogruppo del Pd, Narciso Ricotta, che, riferendosi all'istituzione del fondo anticrisi ha rimarcato il rispetto degli impegni presi dalla maggioranza nel corso della campagna elettorale, e ha evidenziato in esso alcuni punti qualificanti quali le facilitazioni per le mense scolastiche e gli asili nido.

  Pierfrancesco Castiglioni (Pdl) ha espresso invece una perplessità legata al fatto che si andava a votare un atto immodificabile per la parte attinente al fondo anticrisi. in quanto materia di Giunta. Il capogruppo dei Comunisti italiani per la federazione della sinistra, Michele Lattanzi, ha affermato che si tratta di una variazione importante, condivisa al centro per cento, che va verso il potenziamento dei servizi sociali e ha proposto una maggiore attenzione nei confronti degli anziani. Su quest'ultima proposta si è detto d'accordo Ivano Tacconi (capogruppo Udc) mentre Massimo Pizzichini (Udc) ha detto che si tratta di piccole variazioni e che il fondo si poteva fare più sostanzioso.

Nomina componenti commissione comunale per aggiornamento elenchi giudici popolari - Saranno Ivano Tacconi (Udc) e Daniele Staffolani (Pd) i due consiglieri comunali scelti dall'assise comunale, in seguito a votazione segreta, quali membri, insieme al sindaco o a un suo rappresentante, della nuova commissione delegata all'aggiornamento degli elenchi dei giudici popolari delle Corti di Assise e della Corte di Assise d'Appello. Tacconi ha ricevuto 28 preferenze, mentre 20 sono state quelle per Staffolani. Un solo voto è andato invece a Giorgio Ballesi (Lista Ballesi).

  Piani lottizzazioni Pcl 14, Pcl 15 e Pcl 17 -   Il Consiglio, dopo l'illustrazione dei relativi atti da parte del sindaco, Romano Carancini, ha poi approvato in via definitiva,   con i voti favorevoli della maggioranza e le astensioni dell'opposizione, tre piani di lottizzazioni a Fonte Maggiore, Sforzacosta e Piediripa.

  Relazione difensore civico - Il difensore civico, Alessandro Moriconi,   a chiusura dei lavori del Consiglio, ha svolto la relazione annuale, relativa al 2009, soprattutto esternando alcune riflessioni personali, non solo in ordine alla figura del difensore civico, alle sue prerogative e ai suoi limiti, ma anche al suo ruolo nel tessuto sociale e amministrativo. Per quanto riguarda i dati statistici, lo scorso anno, le richieste di esame sono state 93 e hanno riguardato la Polizia municipale (21 questioni), servizio Entrate (13), Ambiente (12), Lavori pubblici (10),   Servizi sociali (8), Demografici (7), Gestione del territorio (6), Attività produttive (5), Apm (3), Smea (2), segreteria generale (2), Scuola - sport (2), Comunicazione (1) e , infine, 8 questioni hanno riguardato altri settori quali ad esempio sanità e immigrazione.

  Subito dopo, su proposta del consigliere Alessandro Savi (Comunisti italiani per la federazione della sinistra), accolta con 17 voti a favore (maggioranza), 9 contrari (opposizione) e 1 astensione (Romanio Mari), i lavori del Consiglio sono stati chiusi e la discussione delle due mozioni all'ordine del giorno rimandata alla prossima seduta, in programma il 20 luglio.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433