COMUNICATO STAMPA N.1 giovedì 26 agosto 2010
OGGETTO: Ecco tutti gli appuntamenti per la festa del patrono
È ricco di eventi il programma per le festività di San Giuliano che i maceratesi aspettano ogni anno con grande entusiasmo. Si è iniziato ieri con l'apertura della mostra Marguttiana inaugurata nella galleria Antichi Forni e che resterà aperta fino a martedì 31 agosto. Sempre rimanendo in tema d'arte oggi si inaugura, in via Panfilo la Pinturetta degli artisti Guido Veroi e Silvio Craia (ore 17), sabato 28 taglio del nastro di un'altra mostra di Guido Veroi nella galleria Galeotti in piazza Vittorio Veneto, meglio conosciuta come piazza San Giovanni, e alle 18,30 Mostra del fischietto in terra cotta.
Domenica 29 si entra nel vivo dei festeggiamenti, il Cif e l'associazione Idea88 danno appuntamento sotto la Loggia del grano in via Don Minzoni per lo spettacolo Dilettando insieme, senza dimenticare la merenda tipica maceratese: "li fascioli co' l'ossu de prosciuto". In serata (ore 21,30) in piazza della Libertà possibilità di ascoltare buona musica con il concerto della banda Salvadei Città di Macerata che propone un concerto diverso dalle passate edizioni; l'associazione ha infatti scelto di offrire uno spettacolo in collaborazione con altre bande (di Ancona e di Fermo) con le quali stanno maturando da anni esperienze comuni e un percorso musicale parallelo. La banda sarà guidata da un maestro ospite, Mirco Barani direttore d'orchestra molto noto nel suo ambiente, proponendo brani riconducibili a autori quali Roberto Di Marino, Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani. In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro Lauro Rossi.
Lunedì 30 è un altro giorno colmo di eventi. La mattina alle 10 si inizia con l'apertura della bancarella delle tradizioni e in tale occasione i cittadini potranno incontrare i produttori biologici, mentre nel pomeriggio spazio ai più piccoli perché alle 15,30 è in programma l'animazione a cura della ludoteca comunale del Riuso e alle 16 l'apertura della tradizionale fiera di San Giuliano con bancarelle di ogni genere lungo corso Cavour, per le vie del centro e nella circonvallazione delle mura. Degustazioni di prodotti tipici del territorio anche negli stand presenti ai giardini Diaz che propongono l'agognata papera, sia lunedì 30 a partire dalle 20 che lunedì 31 dalle 13 per il pranzo e dalle 20 per la cena. L'alternativa alla papera è l'evento Ceniamo insieme, lunedì ore 20 nella galleria Scipione, per prenotare il proprio posto a tavola basta chiamare il numero 0733 234219. Dopo la cena l' intrattenimento continua in piazza della Libertà, alle ore 21, con lo spettacolo organizzato dall'associazione Il Balletto con danze di ogni genere, canti, poesia e cabaret.
Martedì 31, San Giuliano, è la giornata più ricca. Oltre alle bancarelle, aperte per tutto il giorno sin dalla mattina, nella cattedrale, alle 18, è prevista la celebrazione eucaristica e l'offerta del cero votivo da parte del Comune, successivamente alle 19 circa, da piazza Strambi partirà la processione di San Giuliano fino a piazza della Libertà. Sempre nella stessa piazza, alle 20 estrazione della lotteria e, dulcis in fundo, alle 23 spettacolo pirotecnico, visibile in gran parte della città, ma soprattutto in viale Leopardi.
Durante tutte queste giornate, per i bambini e per tutti coloro che hanno ancora voglia di sentirsi un po' come Peter pan o per un amarcord dei tempi che furono, è stato allestito il luna park al Centro fiere di Villa Potenza. È inoltre possibile visitare gratuitamente l'Arena Sferisterio e la Torre civica lunedì 30 nel pomeriggio (dalle 16 alle 20) e martedì 31 (dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 20), mentre i musei di palazzo Buonaccorsi saranno aperti nella giornata di San Giuliano dalle 10 alle 18 e i biglietti avranno il solito prezzo: intero 3 euro e ridotto 1,50 euro.
Tutti gli eventi sono promossi dal Comune in collaborazione con l'associazione Amici di San Giuliano, Cif, Pro loco Piediripa, Confcommercio e l'associazione Il Balletto.