Comune di Macerata


Sei in:  Home , Tutti in carrozza nelle giornate europee per il patrimonio , Dal Consiglio il via libera a due nuove caserme a Montalbano
Ultimo Aggiornamento: 22/09/10

Dal Consiglio il via libera a due nuove caserme a Montalbano

COMUNICATO STAMPA N.1   mercoledì 22 settembre 2010

OGGETTO: Dal Consiglio il via libera a due nuove caserme a Montalbano

 

  Seconda giornata di dibattito consiliare con l'approvazione di tre elibere: variazioni di bilancio, il via libera alla realizzazione di due caserme a Montalbano e la concessione di una variante a Villa Potenza.   
Centomila euro per le scuole. Con 22 voti favorevoli della maggioranza, 11 voti contrari (minoranze), e 4 astenuti (Anna Menghi dell'omonimo Comitato, Giorgio Ballesi della Lista Ballesi, Ivano Tacconi e Massimo Pizzichini dell'Udc), è stata approvata una delibera di variazioni al bilancio 2010. Il totale della parte investimenti riguarda 183 mila euro di cui 100 mila relativi all'assunzione di un mutuo per arredi a beneficio di tredici scuole cittadine. Tra i consiglieri che hanno partecipato al dibattito, Narciso Ricotta (capogruppo Pd), ha definito la delibera "molto tecnica ma con un elemento politico: l'assunzione di un mutuo per gli arredi scolastici è importante per sopportare i tagli. Miglior augurio per l'anno scolastico questa Amministrazione non poteva formularlo...". Il consigliere Pdl Claudio Carbonari ha replicato: "certo, investire sulle scuole va bene; meno bene prendersela con Tremonti senza parlare del debito pubblico pregresso di questo Paese... pensiamo al nostro orticello, senza vincoli faziosi...". 

  Da parte sua Fabio Pistarelli, capogruppo Pdl, ha annunciato il suo "voto contrario...perché si tratta di atti dovuti per affrontare una emergenza causata da errori amministrativi precedenti, da parte di chi non ha destinato per tempo le risorse necessarie alle nostre scuole". Dai banchi opposti Michele Lattanzi (Comunisti italiani), ha replicato: "di fronte all'attuale riforma della scuola provo nostalgia dei ministri democristiani; positivo l'intervento di Diego Della Valle ma non possiamo concepire la scuola come dono del ricco di turno...la scuola deve essere per tutti: repubblicana e democratica; è positivo nel suo piccolo il segnale dell'Amministrazione comunale". L'assessore al Bilancio, Marco Blunno, ha così replicato: "un mutuo di 100 mila euro per 13 plessi scolastici, certo non è una idea sovrumana, però è significativo che in questo periodo si riesca a soddisfare una richiesta da parte delle scuole". Sono intervenuti nel dibattito anche Luciano Borgiani (Federazione della sinistra), Ivano Tacconi (Udc), Giuliano Meschini e Guido Garufi (Idv), Pierfrancesco Castiglioni e Uliano Salvatori (Pdl). Successivamente è stata respinta la richiesta formulata da Claudio Carbonari (Pdl) di anticipare la discussione della delibera sulla Giorgini. "La questione è meramente politica: va rispettato l'ordine del giorno", ha replicato il capogruppo Pd, Ricotta. 

Sì alla realizzazione e alla cessione di un terreno a Montalbano per la caserma della Guardia di finanza e del Corpo forestale dello Stato. L'assise ha approvato all'unanimità una delibera, presentata dal primo cittadino, per la realizzazione di due caserme all'interno dell'area delle ex casermette a Montalbano. Si tratta di una area demaniale per la quale il Comune cede un piccolo frustolo su via Arcangeli (cento metri), per realizzare un secondo accesso. Il progetto prevede una spesa pari a ben 12 milioni di euro e consentirà la riqualificazione di un'area abbandonata e degradata. Più avanti si aprirà inoltre il dibattito sull'utilizzo delle casermette di via Roma, una volta che la Guardia di finanza avrà lasciato la sede per Montalbano.

Approvato all'unanimità anche un ordine del giorno, formulato da Mauro Compagnucci (Pd), che invita il Comune a predisporre entro sei mesi uno studio di fattibilità, riguardante la realizzazione di un collegamento stradale fra viale Indipendenza e la rotatoria di via Roma, al fine di diminuire la quantità di traffico gravante su via Indipendenza". E in conclusione è stato approvato all'unanimità anche un emendamento presentato da Luigi Carelli (Pd) che consente la realizzazione di un accesso viario alla parte degli edifici che prospettano lungo via Lorenzoni, consentendo così ai mezzi di soccorso di poter intervenire agevolmente nei casi di emergenza".  

  Per il sindaco, Romano Carancini, "si tratta di due strutture per migliorare la situazione di degrado del quartiere. Quanto alla strada di collegamento dalla zona a nord di viale Indipendenza fino a via Roma, si tratta di un problema a me chiarissimo perché ci vivo, occorrerà però fare i conti con le risorse a disposizione".  Per Mauro Compagnucci (Pd), "naturalmente occorre procedere ma non c'è dubbio che una tale realizzazione qualche problema di traffico nel quartiere lo recherà: non vi sarà maggiore vivibilità. Occorre tuttavia cogliere al balzo l'opportunità per portare a Macerata il finanziamento e poi affrontare la questione del riuso delle casermette che si proporrà più avanti". "Siamo per la modernizzazione della città e quindi favorevoli alla delibera", ha proseguito Ivano Tacconi (Udc). Da parte sua Pierfrancesco Castiglioni (Pdl) ha detto: "con questa delibera si vuole risolvere un qualcosa senza avere tuttavia una visione d'insieme; non si può dire no, ma perplessità su viabilità e altro ci sono".  Infine, Narciso Ricotta (Pd): "c'è senz'altro un problema di viabilità e si apre ora un dibattito su cosa fare dell'area delle casermette, ma la delibera va approvata assolutamente".

  Tra gli intervenuti anche Anna Menghi (Comitato Menghi), Massimo Pizzichini (Udc), Deborah Pantana del Pdl ("questione seria e importante per la città, non lo sottovaluteremo, ma la nuova storia di cui parla l'Amministrazione non si intravede"), Claudio Carbonari (Pdl), Romeo Renis del Pd ("le caserme danno dignità, questa è una opportunità grande e occorre avere un atteggiamento positivo; alle casermette vorrei la nuova questura assieme alla caserma dei carabinieri"), Guido Garufi dell'Idv, Stefano Blanchi (Comunisti italiani per la federazione della sinistra) e Riccardo Sacchi del Pdl ("ritardi dell'Amministrazione precedente, l'ex assessore Compagnucci non può fare finta  di niente...").

  In conclusione è stata approvata anche una delibera (due soli gli astenuti, della lista Macerata nel cuore), per un terreno di 45 metri quadri a Villa Potenza, esattamente all'imbocco sulla sinistra del centro fiere. Si tratta di una variante parziale al Prg per la realizzazione di un fabbricato commerciale attraverso la ristrutturazione di un gazebo. Tra gli intervenuti Narciso Ricotta (Pd), Claudio Carbonari (Pdl), Massimo Pizzichini (Udc) e Pierluigi Tartabini (La sinistra per Macerata).

(SS)
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433